"Niente alcol per strada per evitare bivacchi": Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza
E’ stata pubblicata sull’Albo Pretorio del Comune di Foggia e nella sezione Amministrazione
Trasparente del sito istituzionale dell’Ente l’ordinanza firmata dalla sindaca Maria Aida Episcopo
che introduce nuove disposizioni inerenti il consumo di bevande alcoliche al Quartiere Ferrovia.
IL PROVVEDIMENTO. Per contrastare fenomeni di disturbo della civile convivenza, degrado urbano, schiamazzi e
condotte negative per la collettività, a decorrere da domani, 18 ottobre e fino al 17 aprile del
prossimo anno, nel perimetro compreso tra Via Monte Sabotino-Piazzale Vittorio Veneto-Via
Manfredi-Via Zara-Via Conte Appiano-Via Torelli-Piazza Cavour-Via Scillitani, con esclusione delle
attività commerciali ubicate in Via Torelli, Via Conte Appiano, Piazzale Vittorio Veneto, Via
Manfredi e Via Zara, è introdotto il divieto di consumo negli spazi pubblici di bevande alcoliche, di
qualsiasi gradazione e in qualsiasi contenitore, ad eccezione degli spazi pubblici rilasciati in
concessione, anche temporaneamente (esempio: dehors), per gli esercenti l’attività di
somministrazione di alimenti e bevande, dalle ore 00:00 alle ore 24 di tutti i giorni della settimana.
La mancata osservanza comporterà l’applicazione di sanzioni amministrative pecunarie fino a 450
euro.
LA SICUREZZA. "In sostanza - spiega la nota di Palazzo di Città -, l’ordinanza non è punitiva nei confronti di chicchessia: è semplicemente vietato
consumare alcol per strada, per evitare possibili bivacchi, e comportamenti -determinati dall’alcol -
che possono ledere la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano. E’ un richiamo alla responsabilità
individuale, per garantire e tutelare la collettività tutta.
La misura si aggiunge alle altre iniziative ed azioni già intraprese, di concerto anche con il Tavolo
prefettizio settimanale, per il Quartiere Ferrovia".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.