Edificio pericolante in via Arpi, ordinato lo sgombero e la messa in sicurezza
Il Comune di Foggia ha ordinato lo sgombero del fabbricato situato in via Arpi 108-110, a seguito di accertamenti tecnici che hanno evidenziato gravi criticità strutturali. L’immobile, attualmente non abitato, presenta condizioni di instabilità che potrebbero costituire un pericolo per la pubblica incolumità. Le verifiche effettuate hanno riscontrato un avanzato stato di degrado, con rischio di cedimenti strutturali. Per questi motivi, il Comune ha disposto l’immediato sgombero e l’interdizione dell’accesso all’edificio.
LA MESSA IN SICUREZZA. L’ordinanza impone ai proprietari dell’immobile l’obbligo di adottare, entro i termini previsti, tutti gli interventi necessari per la messa in sicurezza della struttura, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. In caso di mancata esecuzione delle opere, l’amministrazione comunale potrà procedere con interventi sostitutivi, ponendo i costi a carico dei soggetti responsabili.
LA SEGNALETICA. Per garantire la sicurezza dell’area, sono stati predisposti provvedimenti di interdizione della zona interessata e l’installazione della segnaletica di pericolo. L’amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione per assicurare il rispetto delle disposizioni e fornire aggiornamenti sulle misure adottate.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.