Un quarto di secolo nell'Ordine degli Architetti: riconoscimento per i 25 anni di professione
Venticinque anni di professione. Sabato 19 luglio, a Siponto, l’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia ha voluto valorizzare questo traguardo raggiunto dagli iscritti che hanno superato un quarto di secolo di professione. In 78 hanno ritirato il riconoscimento consegnato dal presidente Faccilongo e dagli altri rappresentanti dell'Ordine. Un momento celebrativo che ha permesso anche uno scambio di opinioni e di conoscenze in una serata per molti indimenticabile.
L'IMPEGNO. “Abbiamo deciso di ripristinare questo momento celebrativo - sottolinea Francesco Faccilongo Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia - perché è giusto che i nostri iscritti abbiano un segnale di riconoscimento da parte del loro Ordine per l’attività svolta in 25 anni di iscrizione. E’ stato anche da parte mia l’occasione per ringraziare tutti considerato che a fine mese ci saranno le elezioni e non sarò più ricandidato. In questi anni abbiamo fatto tanto per rendere più moderno il nostro Ordine e siamo stati protagonisti a livello nazionale con iniziative che hanno acceso i riflettori in modo positivo sul territorio. Sono sicuro che il mio successore saprà lavorare nel segno della continuità positiva e propositiva”.
I RICONOSCIMENTI. Ecco i premiati di ieri sera a Siponto: Ubaldo Agosti, Antoio Pio Bernaudo, Mariano Binetti, Pasquale Emanuele Bisceglie, Antonio Canistro, Anna Caprarella, Marcello Caputo, Maria Luisa Caputo, Antonietta Caracozzi, Stefania Castriota, Gaetano Centra, Luigi Cicchetti, Angela Ciuffreda, Francesco Clori, Geremia Costantino, Donato D'Andrea, Michela Daniello, Michele Daniello, Tiziana D'Arcangelo, Antonello D'Ardes, Antonio De Angelis, Antonio Michele Di Cesare, Antonio S. De Luca, Romolo Salvatore De Seneen, Francesco Delli Muti, Francesco Di Trani, Michelantonio Dionisio, Francesco Faccilongo, Rocco Finizio, Giovanni Francavilla, Francesco Giglio, Michela Grieco, Raffaela Guida, Pio Stefano Gusso, Pina Iacobbe, Andrea Lauriola, Giuseppe Leggieri, Francesco Paolo Lepore, Pierangelo Longo, Luigi Losciale, Vito Cataldo Lacangi, Filippo Mantuano, Marcello Fiume, Giuseppe Giacomo Masciocco, Antonio Mazzitelli, Caterina Menditti, Michele Merla, Francesco Migliaccio, Pasquale Montrone, Nicolangelo Morganella, Antonio Muscillo, Matteo Padalino, Michele Padovano, Raffaele Pagano, Antonio Palmieri, Giuseppe Palmieri, Massimiliano Palmisano, Matteo Pazienza, Alessandra Perna, Michele Prencipe, Renato Regina, Vincenzo Rignanese, Mariapia Rubino, Salvatore Donato Russo, Gaetano Salvemini, Umberto, Sanguedolce, Gloria Scuotto, Luigi Scuro, Umberto Solimene, Nicola Stella, Giuseppe Marcello, Stisci, Maria Rossana Straccialini, Matteo Tardio, Michele Taglifilo, Matteo Totta, Michele Violano, Vincenzo Vitulano, Domenico Zezza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.