Stampa questa pagina

Orsara, parte la tre giorni dei Fucacoste

Visite guidate, laboratori, spettacoli, convegni, degustazioni e diretta Rai

Quest’anno Orsara si fa in tre e in occasione del tradizionale appuntamento del primo novembre, triplica le giornate di eventi che prenderanno il via giovedi 31 ottobre per concludersi sabato 2 novembre.

ASPETTANDO FUCACOSTE E COCCE PRIATORIJE. Giovedi 31 (ore 10-13 e 16.30-18) sarà possibile effettuare visite guidate al centro storico e alla Grotta di San Michele. Inoltre sarà attivo un laboratorio per la lavorazione e la trasformazione delle zucche. La giornata si concluderà in serata con lo spettacolo musicale itinerante del complesso musicale “I Fratelli di maggio”.

LA NOTTE DEI FALO’. Fulcro della festa resta la giornata del primo novembre, giorno dei “Fucacoste e cocce priatorije”. Dalla mattina, visite guidate e laboratorio delle zucche. Dalle ore 19 invece, al rintocco della campana della Chiesa Madre, saranno accesi contemporaneamente tutti i falò predisposti in ogni vicolo e piazza del paese. La serata sarà accompagnata da stand e punti vendita enogastronomici e spettacoli itineranti.

SABATO IN DIRETTA RAI. Il giorno dopo della grande festa, collegamento in diretta da Orsara di Puglia, alle ore 12, con il magazine televisivo di Rai Tre Puglia e il giornalista Enzo Quarto. Nel pomeriggio, alle ore 17, il Centro Culturale Comunale ospiterà il convegno dal titolo “Fucacoste e cocce priatorije: la riscoperta della tradizione”, per iniziativa della Consulta Giovanile Orsarese. 

NON CHIAMATELO HALLOWEEN. Non si tratta di Halloween, tengono a precisare gli organizzatori, ma di un evento che mette in evidenza l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme. La notte dei Fucacoste è quella che va dalla sera del 1°novembre all’alba del giorno seguente. A Orsara non si celebrano né il rito consumistico del “dolcetto o scherzetto” né la notte delle tenebre, ma un evento caratterizzato dalla luce e dalla condivisione di un sentimento di rispetto e devozione per i defunti. Le fiamme, la condivisione del cibo e gli spettacoli sono solo alcuni degli elementi che fanno di questo evento uno dei più attesi dell’anno.

 

Info: Urp Comune di Orsara di Puglia – 0881.027520

Pro Loco Orsara: prof. Antonio Casoria – 349.4791034 - http://tinyurl.com/nh2z3z7

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload