Orsara di Puglia si prepara all'invasione dal “popolo delle piume nere”. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 agosto è infatti in programma il “1° Raduno Cremisi”, con bersaglieri che giungeranno da ogni parte d’Italia.
IL PROGRAMMA DI SABATO. Il primo giorno si comincia alle 15 con un incontro amichevole di soft air, una simulazione ludica di tattiche militari basate sul confronto tra più squadre. Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per l'utilizzo delle Air Soft Gun (in inglese letteralmente arma ad aria compressa, ASG) da cui appunto prende il nome. Alle 18, in Municipio, è previsto uno dei momenti più solenni del raduno, con l’arrivo del medagliere regionale e delle autorità. Dopo la messa delle 19, la prima giornata si conclude con il concerto della Fanfara di Orsara di Puglia per celebrare il decennale della propria fondazione. La Fanfara dei Bersaglieri di Orsara di Puglia è stata fondata del 2002. I suoi musicisti sono coordinati dal Maestro Antonio Del Sonno. Si tratta di una formazione di 25 elementi già molto apprezzata in tutta Italia, tanto da essere stata protagonista – nel 2011 – del 140° anniversario della Breccia di Porta Pia, a Roma, quando la Fanfara di Orsara di Puglia ha tenuto concerti all’Eur, ai Fori Imperiali ed è stata al centro del corteo delle celebrazioni.
CORTEI E PARATE. Il 12 agosto, la seconda giornata del raduno si apre alle 8 con la cerimonia per l’Alza Bandiera in Piazza Mazzini. Le fanfare, poi, danno la sveglia alla città attraversandone strade e piazze. Alle ore 9.30 è previsto l’ammassamento in Corso della Vittoria e, successivamente, la partenza del corteo con l’arrivo in Municipio e la resa degli onori ai gonfaloni e alle autorità presenti. Alle ore 10.30, il programma prevede la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti. La parata finale, alle ore 11, precede il “Carosello” della Fanfara nei giardini di Villa Jamele.
IL COMMENTO DEL SINDACO. “I Bersaglieri sono un’istituzione e una realtà gloriosa per l’Italia e per il nostro paese – spiega il sindaco di Orsara di Puglia, Tommaso Lecce – e siamo onorati di ospitare una manifestazione di così alto valore. La Fanfara di Orsara di Puglia, nei 10 anni della sua attività, ci ha resi orgogliosi e ha dato lustro al nome della nostra Comunità in ogni parte d’Italia. Ai componenti della Fanfara vanno gli auguri e i complimenti che mi sento di rivolgere loro a titolo personale e a nome di tutta la cittadinanza”.