Orsara resta senza banche, insorge il Comune: “Decisione sbagliata e ingiusta, i servizi essenziali vanno garantiti”
Tra pochi giorni, Orsara di Puglia potrebbe trovarsi a non avere più uno sportello bancario. “BPER Banca ci ha comunicato questa sua improvvisa e per noi improvvida decisione - ha spiegato il sindaco Tommaso Lecce -. La chiusura della filiale causerebbe numerosi disagi alle imprese, ai cittadini e alle famiglie orsaresi".
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA CHIESTO ALLA BPER DI TORNARE SUI PROPRI PASSI. "Ci rivolgiamo anche al Prefetto, al presidente della Regione Puglia, agli assessori e ai consiglieri regionali, al presidente della Provincia e ai dirigenti delle associazioni di categoria: i nostri borghi non possono non avere uno sportello bancario, queste chiusure danno anche un segnale fortemente negativo, un segnale di abbandono del territorio da parte di un servizio essenziale”, ha aggiunto il sindaco di Orsara di Puglia.
E' STATO RICHIESTO UN INCONTRO CON LA DIRIGENZA DI BPER BANCA, MA FINORA NON C’è STATA ALCUNA RISPOSTA. "La chiusura dello sportello avrebbe conseguenze su tutto il tessuto sociale ed economico di Orsara. In paese ci sono tante persone anziane, poco o per nulla abituate a gestire online i loro conti. Sarà molto più difficile, soprattutto per loro, pagare agevolmente le utenze, riscuotere la pensione, avere la possibilità di gestire i conti senza dover ‘andare in trasferta’ in altri comuni dove uno sportello bancario è ancora attivo. Ci sono tante imprese che hanno la necessità di un servizio e di una interlocuzione diretta, presente sul territorio e capace di dare risposte immediate".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.