Stampa questa pagina

Orta Nova, ‘+Alberi –Cemento’. Un parco urbano per rigenerare spazi e ambiente

Domani la presentazione del progetto

Il "recupero e riuso di spazi abbandonati e dismessi”. Ma soprattutto, la realizzazione di un parco urbano che “dota il quartiere di attrezzature per il gioco e la passeggiata, la corsa e la salute, l’intrattenimento, lo spettacolo e di una maggiore quantità di alberi e prato. L’Amministrazione comunale di Orta Nova ha scelto di presentare alla città il progetto del parco urbano e del completamento della viabilità e dell’illuminazione pubblica nell’area di via Pertini e via Tarantino, e lo farà nell’assemblea civica in programma mercoledì 13 marzo, alle ore 17.00, presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città. ‘+Alberi –Cemento / Periferie rigenerate benessere e sicurezza per la città’. L’evento sarà concluso dall’assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente, preceduta dagli interventi di: Iaia Calvio, sindaco di Orta Nova, Leonardo Trecca, assessore comunale ai Lavori pubblici, Salvatore Maffione, progettista dell’intervento.

IL PROGETTO Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia con 400.000 euro e cofinanziato dal Comune di Orta Nova con 100.000 euro, si propone il ‘recupero e riuso di spazi abbandonati e dismessi” e di “innalzare i livelli di qualità urbana” con la realizzazione di un parco che “dota il quartiere di attrezzature per il gioco e la passeggiata, la corsa e la salute, l’intrattenimento, lo spettacolo e di una maggiore quantità di alberi e prato”. L’intervento prevede: “riduzione del consumo di acqua e di energia” mediante l’uso di lampade a led e la costruzione di un “sistema di recupero delle acque piovane” per irrigare il verde; scelta di alberi e piante, poco meno di 400, “autoctone con basso costo di impianto e pressoché nullo è il costo di manutenzione”; costruzione delle sedute e della fontana in pietra locale di Apricena; installazione di cestini porta rifiuti per la raccolta differenziata. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione della strada di collegamento tra via Rumor e via Pertini - con l’illuminazione del marciapiede adiacente il Poliambulatorio della ASL - del marciapiede nel tratto terminale di via Pertini, nonché in quello di raccordo con via Fiore, fino all’incrocio tra questa e via Campania, eliminando così disagi e pericoli per i residenti.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload