Ospedali Riuniti di Foggia, un anno e mezzo di attesa per una visita endocrinologica
Dal Cup: “prima data utile, febbraio 2027”
Diciassette mesi. Un anno e mezzo circa. È quanto deve aspettare una persona per ottenere una visita endocrinologica all’Ospedale Riuniti di Foggia, prenotando tramite il servizio pubblico sanitario.
FEBBRAIO 2027. Alla domanda di disponibilità, infatti, l’operatore risponde che la prima data libera è per febbraio 2027. Si tratta, nello specifico, di una richiesta inoltrata al Cup di riferimento per una “prima visita” la quale, carte alla mano, non avrebbe al momento regime di urgenza – sperando, ovviamente, che non si riveli nulla di grave. Motivo per cui i tempi, a quanto pare, sarebbero così lunghi.
ASL FOGGIA. Situazione leggermente migliore ma non meno preoccupante passando invece per l’Asl locale: per lo stesso tipo di visita la prima disponibilità su Foggia è a maggio 2026, circa otto mesi di attesa. Con possibilità di dimezzare i tempi spostandosi in provincia – Manfredonia il primo presidio disponibile ma non prima di quattro mesi.
MALE ANCHE LE URGENZE. E per quel tipo di “aspettative” aventi carattere di urgenza? Poco meglio, purtroppo. Sempre al Riuniti, infatti, una cittadina con immediato bisogno di trattamento fisioterapico a seguito di un delicato intervento chirurgico inizierebbe il suo percorso di riabilitazione non prima di marzo 2026. Contravvenendo alle tassative indicazioni post operatorie che, invece, fissano i tempi di inizio del trattamento appena pochi giorni dopo l’intervento.
SITUAZIONE GRAVE. A settembre 2025, in Europa, in Italia, in Puglia, nel capoluogo di provincia foggiano, la situazione è questa: nulla di nuovo, verrebbe da dire, ma nulla di più disagevole per cittadini e cittadine contribuenti che non possono permettersi prestazioni private. Senza contare anziani soli o con basse pensioni e coloro i quali hanno creduto e ancora credono nella sanità pubblica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.