Troppe pale eoliche e impianti fotovoltaici in Capitanata, gli ambientalisti in sit-in / VIDEO
Basta a nuove autorizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici che rischiano di trasformare quello che una volta era il Granaio d'Italia in un gigantesco parco aerogeneratore. Con queste motivazioni alcune associazioni ambientaliste foggiane hanno messo su un sit in di protesta dinanzi la sede della Provincia di via Telesforo per denunciare il rischio di trovarsi in un territorio saturo di impianti - 1700 sono quelli attualmente presenti in tutta la provincia - e sempre meno di agricoltura.
TERRENI E PAESAGGI. Il movimento di protesta sta interessando anche i sindaci di altri Comuni d'Italia, contrari alla nascita di altre centrali e alle speculazioni collegate all'eolico e al fotovoltaico a terra, e promette di andare avanti anche nelle prossime settimane. In ballo c'è il futuro di centinaia di terreni e paesaggi, e la difesa della identità territoriale. L'intervista video a Enzo Cripezzi della Lipu provinciale Foggia a cura di Nicola Saracino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.