Parcheggi rosa, a Foggia riprogrammati gli stalli: variano alcune zone per la sosta
Un'ordinanza dirigenziale per riprogrammare l'installazione dei parcheggi rosa. Il Comune di Foggia ha predisposto una revisione degli stalli riservati alle donne in stato di gravidanza e/o ai genitori con bambini al seguito di età non superiore a due anni.
GLI STALLI REVOCATI. Come si legge nel provvedimento, con Ordinanza Dirigenziale n°231/2022 sono stati istituiti 96 stalli di sosta (con contrassegno speciale) ma da una ricognizione effettuata "è stato rilevato che alcuni stalli insistono in zone e strade già servite dal medesimo provvedimento e che si rende necessario riprogrammare, detta installazione, in altri punti della città per una dislocazione più utile ed omogenea". Pertanto, viene rettificata l'ordinanza e vengono revocati gli stalli in Viale C. Colombo adiacente Uffici ASL; Corso Roma intersezione con Via D. Cirillo; Via D. Alighieri intersezione con Via V. Vista Franco; Piazza della Libertà adiacente uffici ASL (n. 02 stalli); Viale L. Pinto ingresso Policlinico Riuniti (n. 03 stalli); Via L. Perosi adiacente parcheggio D.E.U. (n. 01 stallo); Viale degli Aviatori intersezione con Via M. Natola; Via Manfredi adiacente corpo Polizia Locale; Piazza A. De Gasperi adiacente Istituto “ASSORI”; Via A. Labriola presso scuola Livio Tempesta.
I PARCHEGGI ISTITUITI. Al loro posto vengono istituiti i seguenti stalli: Via G. Grilli adiacente Istituto ASSORI; Via D. Cirillo intersezione con Corso Roma; Via Zuretti / Piazza della Libertà (n° 02 stalli); Via Napoli interno struttura ospedaliera (n°05 stalli) Via Arpi adiacente Conservatorio; Via A. Gramsci adiacente Università degli Studi; Via A. Gramsci adiacente Agenzia delle Entrate; Via La Rocca intersezione con Corso P. Giannone; Corso G. Garibaldi adiacente Palazzo di Città: Corso G. Garibaldi intersezione con Piazza XX Settembre.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.