Parcheggio Zuretti, il Comune convoca Ataf e H24 per fissare i punti fermi
Una riunione operativa per definire gli aspetti tecnici e formali relativi all’area sovrastante il parcheggio Zuretti. Palazzo di Città ha ospitato ieri, 9 maggio, un confronto tra Comune di Foggia, Ataf e la società H24 per giungere a una soluzione che ponga fine alle polemiche che hanno caratterizzato la vicenda in questi ultimi mesi.
L’ACCORDO. Fermo restando gli aspetti contrattuali che devono essere definiti tra Ataf, soggetto a cui l’Amministrazione ha ceduto il parcheggio, e la società H24 che si è aggiudicata la gestione attraverso regolare gara pubblica, la Commissione Straordinaria del Comune di Foggia – si legge in una nota – ha rimarcato alcuni punti fermi che devono essere osservati e ai quali non sarà possibile in alcun modo derogare.
LE MISURE. In primo luogo è stato ribadito che l’area di copertura sovrastante i due piani interrati, fermo restando i lavori da realizzare, deve conservare la sua destinazione a uso pubblico per la libera fruizione da parte della comunità cittadina. Inoltre è stato riaffermato che il Comune ha interesse diretto a che si addivenga a una riqualificazione urbanistica della piazza sovrastante il parcheggio, impegno su cui l’Amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione nell’interesse esclusivo della collettività.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.