Parco giochi alla Parisi-De Sanctis, è pronta la festa: a scuola arrivano i primi arredi
Frutto della raccolta fondi del Lions Club Foggia Host
Sarà una mattinata di festa, sabato 19 marzo, nell’Istituto Comprensivo Parisi-De Sanctis, in via Marchese De Rosa, 23 a Foggia. Saranno, infatti, consegnati i primi arredi per il ‘Parco giochi scolastico’ aperto ai bambini dei quartieri settecenteschi della nostra città, frutto della raccolta fondi condotta fin dall’autunno scorso dal Lions Club Foggia Host.
L’APPUNTAMENTO. L’evento – spiegano dai Lions - si svolgerà alla presenza delle autorità cittadine, del dirigente scolastico dell’ Istituto Parisi- De Sanctis Alfonso Rago , del Comitato genitori, dell’ass. G.A.A.S. e della Coop.Soc.’Scurpiddu, di scolaresche e insegnanti, e inaugurerà l’installazione degli impianti ludici offerti al quartiere dal Lions Club Foggia Host.
L’ATTENZIONE AI BAMBINI. “E’ motivo di grande orgoglio lionistico - commenta la presidente del Lions Club Foggia Host, Enrichetta Fatigato – essere riusciti con la tenacia di tutto il nostro Club, a cominciare dai componenti il direttivo, ad arrivare a questa tappa. Una menzione particolare voglio farla al segretario del Club, Antonio Nunziante che ha messo a disposizione del progetto le proprie competenze tecnico-professionali, curando la scelta e la posa in opera degli arredi con maestranze qualificate, dedicando particolare attenzione all’allestimento che fosse di grande sicurezza per i bambini. E’ ai bambini – conclude -, nell’anno lionistico loro dedicato, che abbiamo pensato, perché avessero un segno tangibile di attenzione nei loro confronti, di rispetto e soddisfazione dei loro bisogni di crescita equilibrata e gioiosa”.
GLI OSPITI INGLESI. La consegna dei primi arredi avverrà alla presenza di illustri ospiti inglesi del Club Foggia Host: Elliot Shubert, già PDG del Distretto 105A e attualmente GLT del London Westminster Lions Club ed Eileen Cox.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.