Parco San Felice, spunta la recinzione a tutela dell'anfiteatro: a breve la consegna dei lavori
La riqualificazione dell'area è prevista dal Progetto Parcocittà: il via ad ottobre
Partiti i lavori per la recinzione dell’area oggetto del progetto “Parcocittà”, che punta alla ristrutturazione e recupero della palazzina di Servizio e dell’Anfiteatro di Parco San Felice, concessi dal Comune di Foggia, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Ats composta da Energiovane, Aquilone, Cooperativa Mdm, Fondazione Apulia Felix e finanziato nell’ambito del piano di azione e Coesione “Giovani no Profit” dal Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia.
A FINE SETTEMBRE LA CONSEGNA. I lavori, svolti dalla ditta Russo srl, sono ripresi lunedì dopo il periodo di riposo estivo e si concluderanno entro fine settembre.
“Una parte della recinzione è già completata e si sta terminando la sistemazione dell’impianto elettrico – spiega Mario De Angelis della Cooperativa Mdm -. A giorni verranno montati anche gli infissi, quindi ci avviamo al pieno completamento dei lavori”.
MISURE DI SICUREZZA. Sul cantiere nulla viene lasciato al caso e si lavora alacremente per consegnare l’opera in maniera ottimale. La Cooperativa Mdm, che ha redatto il progetto tecnico per il recupero infrastrutturale dell’area oggetto del progetto, ha disposto anche le misure necessarie per garantirne la sicurezza. “Abbiamo pensato ad un impianto di allarme e videosorveglianza, con sensori perimetrali lungo la rete – aggiunge De Angelis -. Telecamere verranno montate nei 4 punti strategici della struttura, e ci sarà anche un allarme interno. Ma, al di là di questi interventi, reputo indispensabile la maturazione di una coscienza civica nella cittadinanza, che porti tutti a voler bene e a rispettare questo parco, il più grande polmone verde della città. Solo così, tutti potranno tornare a fruirne pienamente. Noi ci stiamo mettendo tutto il nostro impegno, mettendo in piedi una struttura con costi molto contenuti”.
ANFITEATRO APERTO A TUTTA LA CITTA'. La recinzione della struttura, sottolineano i componenti dell’Ats “Parcocittà”, non chiuderà in alcun modo il parco: anzi, servirà a proteggere ulteriormente le strutture, che resteranno pienamente fruibili dai foggiani per tutto il giorno (tranne la notte) e tutti i giorni.
IL PROGETTO PARCOCITTA'. Scopo di “Parcocittà”, rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. Si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e alla realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana. Dopo la conclusione ufficiale dei lavori, ad ottobre ci sarà l’inaugurazione della nuova struttura terminata affinché Parco San Felice respiri sempre di più aria di “vita”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.