Stampa questa pagina

Parcocittà, qualcosa si muove: delibera di giunta, arriva l'Atto di indirizzo per concessione e uso dell'area

Il nuovo gestore dello spazio polifunzionale, costituito dall’anfiteatro e dall’area verde circostante di Parco San Felice, sarà individuato attraverso una procedura di evidenza pubblica. E' stato infatti approvato dalla giunta comunale l'Atto di indirizzo per la concessione in uso e gestione di Parcocittà.

IL PASSATO. Com'è noto, la struttura all'interno dell'Anfiteatro era stata afffidata per un quinquiennio e, al termine della durata della prima concessione, a fine ottobre, venne approvata una mozione con la quale "l’Amministrazione si impegnava a garantire la continuità gestionale del soggetto gestore del progetto Parcocittà in considerazione dei numerosi interventi ancora in itinere sino alla loro conclusione stimata, tenuto conto altresì delle sospensioni dovute al Covid 19". L'Ats Parcocittà ha poi continuato a garantire il decoro, la sorveglianza, la pulizia e l’apertura ad attività cittadine ma, dopo numerose polemiche e, soprattutto, le diffide di revoca dell’affidamento da parte del Responsabile dei Servizi Finanziari Di Cesare, è stato avviato l'iter per la riconsegna dell'immobile. Come evidenziato nel provvedimento, a spingere il Comune a porre rimedio, vista la scadenza della concessione, ha contribuito anche l'adesione ad Avviso Pubblico, "che promuove comportamenti che concretamente stimolino la messa in pratica di una politica trasparente, credibile e responsabile, rafforzando la trasparenza e la rendicontabilità dei comportamenti e dell’utilizzo delle risorse di chi riveste un incarico politico e amministrativo pubblico".

IL BANDO. La giunta comunale ha pertanto approvato un Atto di indirizzo per la concessione dell'area che sarà valida per 6 anni, a un canone annuale di 10.524 euro. I soggetti ammessi a partecipare alla procedura di evidenza pubblica sono gli Enti del Terzo Settore, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che si sono costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che non abbiano morosità nei confronti del Comune di Foggia. Sarà riservato al Comune di Foggia l’utilizzo della struttura per 30 giorni l’anno per attività organizzate, coorganizzate dall’ente, con un massimo di 4 giorni consecutivi e il concessionario dovrà sviluppare all’interno dell’immobile linee di attività che indentifichino gli spazi come un luogo di incontro e di scambio, attivando e realizzando iniziative, eventi, occasioni culturali. 

RESTA (PER ORA) PARCOCITTA'. La gestione, però, al momento resta all'Ats Parcocittà. La delibera di giunta, infatti, dà mandato al Dirigente del Servizio Legalità e Sicurezza "alla formalizzazione di una concessione in comodato d’uso oneroso a carico dell’attuale gestore, secondo il valore di stima, al fine di garantire la continuità rispetto alla funzione sociale erogata, nonchè di presidio, vigilanza, custodia e pulizia sino alla conclusione della fase di evidenza pubblica".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload