"Parlatene! Mafia e antimafia in Capitanata": a Palazzo Dogana il libro del giornalista foggiano Luca Pernice
Lunedì 3 novembre, alle ore 18 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, il Presidio di Libera
Foggia “Nicola Ciuffreda e Francesco Marcone” presenterà il libro “Parlatene! Mafia e antimafia in
Capitanata”, scritto dal giornalista foggiano Luca Pernice per la casa editrice “edizioni la meridiana”.
Il volume ripercorre la storia della criminalità organizzata del territorio, sulla base delle indagini svolte
dalle forze dell’ordine e dalla magistratura. Ma non solo. L’autore si propone anche di indagare l’altro
volto del contrasto alle mafie, rappresentato dalle associazioni che quotidianamente operano sul piano
della prevenzione e danno corpo al concetto di antimafia sociale.
In tutto il libro si intrecciano le vicende criminali della provincia di Foggia e le storie di chi si impegna
a contrastare le mafie. L’analisi si estende alle quattro mafie del territorio: la Società foggiana, la mafia del
Gargano, quella cerignolana e quella di San Severo. Particolare è anche l’attenzione alle vite di alcune
vittime innocenti di mafia, come Nicola Ciuffreda, Giovanni Panunzio e Francesco Marcone.
L’intento è quello di restituire un quadro complesso, che evidenzi le criticità della Capitanata, ma anche
i progressi determinati dall’impegno delle realtà associative.
Dialogheranno sui contenuti del libro, oltre all’autore, Francesco Giannella, magistrato Coordinatore
della D.D.A. di Bari, Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice “edizioni la meridiana”, Giuliano
Sereno, referente del Presidio di Libera Foggia. Modererà l’incontro Daniela Marcone, referente del
Settore Memoria di Libera. L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.