#Unpostoaltavolo, la CISL raccoglie firme per la legge sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa
Sabato 14 ottobre la Cisl di Foggia sarà in piazza per la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare che promuove la partecipazione dei lavoratori all’impresa.
Il gazebo della Cisl sarà attivo a Foggia in Corso Vittorio Emanuele, isola
pedonale, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
IL GAZEBO. Saranno presenti Antonio Castellucci, segretario generale della Cisl Puglia, e Carla Costantino, segretario generale della Cisl di Foggia, oltre a dirigenti di categorie e iscritti. Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali possono sostenere la proposta di legge recandosi presso il gazebo allestito per la raccolta.
LA LEGGE. ‘La partecipazione al lavoro’ è una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL che disciplina in ogni dettaglio la partecipazione attiva dei lavoratori alla vita delle imprese. La proposta nasce con l’intento di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione. La partecipazione dei lavoratori alle imprese non è solo il vettore di uno sviluppo economico ma anche un mezzo per la realizzazione di un progresso sociale, un
traguardo necessario per il completamento della democrazia. In un contesto sociale e politico come l'attuale, in cui forte è l'esigenza di innovare le relazioni sindacali e la contrattazione, questa legge può produrre effetti positivi per tutti: aumento dei salari, qualità e stabilità del lavoro, maggiore produttività e competitività, più sostenibilità sociale, zero delocalizzazioni, più salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, più investimenti, una piena coesione sociale, rientro delle imprese dall’estero.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.