Partito Democratico, Raffaele Piemontese eletto nella Direzione Nazionale
“È un onore essere stato chiamato ad avere responsabilità nella Direzione Nazionale del Partito Democratico: ringrazio la nostra segretaria Elly Schlein e il presidente Stefano Bonaccini per la fiducia”. Lo ha detto Raffaele Piemontese eletto nell’organo di indirizzo politico del partito, votato dall''Assemblea nazionale riunita per proclamare la segretaria nazionale Elly Schlein e eleggere, su proposta di Schlein stessa, Stefano Bonaccini presidente.
L'ASSEMBLEA. “Mi riconosco nelle parole con cui Elly Schlein ha descritto il nuovo PD: umile nell’ascolto, utile alle persone, un partito che cambia in una società che cambia; disuguaglianze, lavoro e clima sono i fronti su cui abbiamo riacceso e dobbiamo rafforzare le speranze degli italiani”, ha sottolineato il vicepresidente della Regione Puglia, presente oggi a Roma, al Centro Congressi “La Nuvola” dove si è riunita l’Assemblea scaturita dalle primarie aperte di domenica 26 febbraio.
L'IMPEGNO PER IL SUD. “Farò con convinzione la mia parte, in particolare, a difesa di politiche per il Sud che il nuovo PD ha posto al centro della lotta contro gli squilibri e le diseguaglianze territoriali alimentati dalla destra al governo, uno dei passaggi più applauditi del discorso di Elly Shlein all’assemblea nazionale di stamattina”, ha aggiunto Piemontese, concludendo formulando i suoi “auguri anche alla mia amica e collega Loredana Capone, eletta vicepresidente dell’Assemblea”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.