Stampa questa pagina

Pasqua 2025: +30% di viaggi verso mete esotiche, boom per il turismo smart

 
Il panorama turistico italiano sta vivendo una trasformazione significativa, caratterizzata da un aumento delle prenotazioni verso destinazioni extraeuropee e da un crescente utilizzo delle tecnologie digitali. Questi cambiamenti influenzano sia le scelte dei viaggiatori che le strategie degli operatori del settore.
 

Viaggi oltre i confini europei: una nuova preferenza

 
La Pasqua 2025 ha segnato un forte aumento delle prenotazioni verso destinazioni fuori dall’Europa e le richieste per mete esotiche sono cresciute del 30% rispetto all’anno precedente. A essere più gettonate sono le mete a lungo raggio, caratterizzate da un mix di natura, cultura e avventura tra cui spiccano i Paesi del Sud-est asiatico, alcune località caraibiche, il Medio Oriente e le regioni andine del Sudamerica. Questo fenomeno segna un cambiamento importante nei gusti dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze autentiche e meno legati ai circuiti turistici tradizionali. A fare la differenza è anche il tipo di offerta. Cresce infatti la domanda per soluzioni su misura, lontane dai pacchetti tutto compreso e le agenzie che riescono a personalizzare il viaggio sulla base delle preferenze individuali stanno conquistando quote di mercato sempre maggiori, mentre quelle più legate a format tradizionali si trovano a dover ripensare il proprio modello operativo.
 

Il turismo è sempre più digitale

 
Oltre alla scelta delle mete, cambia anche il modo di organizzare e vivere il viaggio. Secondo un’indagine, oggi due viaggi su tre vengono prenotati online, tendenza che dimostra come la tecnologia sia diventata parte integrante della pianificazione turistica. Nel settore dei trasporti, le vendite online hanno raggiunto il 66% del totale. In quello dell’ospitalità (hotel, alloggi), invece, l’online rappresenta circa il 50% delle vendite. Rispetto al 2019, le vendite digitali dell’ospitalità sono cresciute del 32%.
 
Questa trasformazione digitale accompagna il viaggiatore anche durante il soggiorno: non si tratta più solo di prenotare con un clic, ma di restare connessi e informati in tempo reale. In questo contesto, anche le eSim si stanno diffondendo rapidamente, offrendo una soluzione semplice ed efficace per connettersi all’estero senza dover cambiare fisicamente la scheda. Le attivazioni sono in forte crescita, soprattutto tra chi ama avere tutto sotto controllo con lo smartphone. Non a caso, tra i preparativi di viaggio, c’è sempre più attenzione nella scelta della soluzione giusta per navigare fuori dai confini nazionali: per chi è in cerca di consigli pratici, su html.it si possono trovare guide e confronti utili per scegliere la migliore eSim per l’estero. Anche l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore: il 32% dei ricavi dell'industria turistica è previsto essere influenzato dall'IA. Secondo il Global Digital Travel Market Report, infine, il mercato dei viaggi digitali crescerà da 423,94 miliardi di dollari nel 2024 a 484,18 miliardi nel 2025, con un tasso annuo composto del 14,2%.
 
Questi cambiamenti offrono nuove opportunità per i viaggiatori, che oggi possono vivere esperienze più personalizzate, fluide e connesse rispetto al passato. Allo stesso tempo, richiedono agli operatori del settore turistico di adattarsi rapidamente a un mercato in continua evoluzione, investendo su innovazione digitale, servizi smart e soluzioni che rispondano alle nuove abitudini di consumo. Dalla prenotazione online alla gestione del soggiorno in tempo reale, passando per la connettività all’estero e l’uso dell’intelligenza artificiale, il futuro del turismo sarà sempre più guidato dalla tecnologia. Chi saprà interpretare questi cambiamenti con flessibilità e visione strategica avrà l’opportunità di distinguersi in un panorama sempre più competitivo.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload