Parco Nazionale del Gargano, è ufficiale la nomina a presidente del professor Pasquale Pazienza
Con decreto firmato lo scorso mercoledì il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha nominato ufficialmente il professor Pasquale Pazienza presidente del Parco Nazionale del Gargano.
LA DIRETTA. L'annuncio è arrivato in una diretta facebook tenuta dal ministro per annunciare le nomine dei presidenti di altri quattro parchi da lui definiti “luoghi privilegiati della bella Italia”.
LE DICHIARAZIONI “SONO STATI INDIVIDUATI ALTI PROFILI CHE PROVENGONO DALLA SOCIETà CIVILE CHE SI SONO DEDICATE AL TEMA AMBIENTE – HA AGGIUNTO COSTA- “LA SCELTA è AVVENUTA D'INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E AL TERMINE DI UN COLLOQUIO INTENSO CON TUTTE LE ISTITUZIONI COINVOLTE. “Sono persone che hanno una visione di sviluppo, tutela e valorizzazione del proprio territorio. Non sono state scelte solo sulla base del curriculum e non sono state prese in considerazione persone che non avessero lati oscuri dal punto di vista della politica elettorale”.
I DECRETI. I decreti sono stati trasmessi alla Corte dei Conti per la prevista registrazione. Ragionevolmente ai primi di settembre il nuovo presidente potrà insediarsi in maniera operativa. “Prometto di dare risorse al parco” ha concluso il ministro Costa. “Sono pronti bandi per l'efficientamento energetico e per la cura dei boschi affinché possano diventare fruibili oltre che importanti per il contrasto al cambiamento climatico”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.