Passa per Faeto la Prima Carovana della memoria e della diversità linguistica
L'11 settembre tappa nel comune francoprovenzale
Un itinerario interessante, ricco di appuntamenti culturali ed enogastronomici, incontri istituzionali ma anche fatto di momenti di relax, all´insegna della libera e insolita scoperta dei luoghi e del patrimonio culturale e linguistico minoritario del Sud Italia. E´ la Prima Carovana della memoria e della diversità linguistica, un´iniziativa dell´Associazione LEM Italia, realizzata con il contributo dell´Università degli Studi di Teramo, dell´Associazione Culturale Villa Badessa, di AELMA Archivio Etnolinguistico Musicale Abruzzese, dell´Associazione Arte26 e soprattutto con la partecipazione e il sostegno di una rete di attori locali uniti dall´obiettivo di far conoscere e promuovere i loro territori alloglotti.
TAPPA A FAETO La Carovana attraverserà sei regioni dall´Abruzzo alla Calabria dal 9 al 18 settembre 2013 per lanciare il progetto di ‘turilinguismo di prossimità´ - Rete dei Parchi Etnolinguistici d´Italia e affrontare sul territorio le tematiche legate al Convegno internazionale Settime Giornate dei Diritti Linguistici Dalla protezione delle lingue minoritarie al marketing territoriale. La giornata dell´11 settembre, la Carovana farà tappa anche a Faeto, piccola enclave in provincia di Foggia in cui è ancora molto viva la cultura francoprovenzale, e nell'occasione sarà accolta dal sindaco ed ospitata per la notte.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.