"Patrimonio e innovazione": ai Dialoghi di Trani è protagonista la Soprintendenza per BAT e Foggia
Un momento di confronto dedicato al rapporto tra conservazione del patrimonio e sostenibilità energetica, nell’ambito della programmazione della XXIV edizione de “I Dialoghi di Trani”. E' in programma giovedì 25 settembre (ore 16.30), nella splendida cornice di Palazzo Valenzano a Trani, l’incontro “Patrimonio e innovazione. Strategie per l’efficienza degli edifici storici”. Porteranno i saluti istituzionali Luigi La Rocca, Capo del Dipartimento Tutela Patrimonio Culturale; Fabrizio
Magani, Direttore DG ABAP; Anita Guarnieri, Soprintendente ABAP BAT-FG; Amedeo Bottaro, Sindaco di
Trani; Andrea Roselli, Presidente Ordine Architetti P.P.C. BAT; Alessandro Cervino, Vicepresidente Ordine
Ingegneri BAT.
IL VOLUME. Il fulcro di questo importante appuntamento sarà la presentazione del volume “Conservazione ed efficienza
energetica dell’edilizia storica” (Nardini Editore) di Alessia Buda, con l’introduzione a cura della Dirigente
DG ABAP Cristina Bartolini.
Il libro indaga con rigore scientifico e visione innovativa le opportunità e le criticità di un approccio integrato
alla tutela e al miglioramento delle prestazioni del patrimonio costruito storico.
Dialogheranno con l’autrice la Soprintendente arch. Anita Guarnieri, il Professore Stefano della Torre,
cattedra UNESCO presso il Politecnico di Milano, e la ricercatrice ISPC-CNR arch. Letizia Martinelli.
Il confronto offrirà spunti concreti su metodologie, casi studio e strategie, rivolgendosi a studiosi,
professionisti e cittadini interessati al futuro dei centri storici, in un dialogo costante tra tradizione,
innovazione e sostenibilità. Obiettivo primario è stimolare un dibattito costruttivo tra ricerca e professione,
analizzando lo stato delle conoscenze, l’efficacia delle direttive vigenti e gli ostacoli alla loro applicazione,
per favorire un necessario aggiornamento normativo e operativo.
I PROMOTORI. L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza ABAP per le province BAT e Foggia e dalla Direzione Generale
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, con il coinvolgimento del Comune di Trani, dell’Ordine degli Architetti
P.P.C.BAT e dell’Ordine degli Ingegneri BAT.
La partecipazione all’evento darà diritto a 3 CFP per Architetti e Ingegneri.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.