Patto per la Puglia, la Capitanata 'scopre' di avere 600 milioni pronti. E torna di moda il 'treno-tram'
Il WWF sulla tratta Foggia - Manfredonia
Nel "Patto per la Puglia", le risorse già pronte per la Capitanata sono di 636,3 milioni di euro destinati per lo più a interventi per migliorare le vie di comunicazione. E' quanto si è appreso dal convegno “Infrastrutture, Logistica, Portualità, Trasporti: i nuovi obiettivi della Capitanata”, promosso a Manfredonia da Confindustria Foggia.
LA FERROVIA. L'occasione è propizia per il WWF Foggia per tornare a parlare deò cosiddetto 'treno-tram' Foggia Manfredonia, ovvero l'elettrificazione e l'ammodernamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia, definita "l'opera più importante e concretamente attuabile per la Capitanata"
GLI ENTI. Si tratta - spiegano dal WWF - di una opera strategica che si inserisce nell'ambito di trasporti al passo con le odierne istanze di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale. E così, il WWF si rivolge a tutti gli enti istituzionali coinvolti: ai Consigli comunali di Foggia e Manfredonia la richiesta di "una mozione di sostegno e di sollecito per la realizzazione dell'opera", all'Ente Parco nazionale del Gargano l'invito a "intervenire in maniera decisa sulla questione", alla Regione Puglia il WWF chiede di chiarire a che punto sia "la progettualità per questa infrastruttura che non riesce a concretizzarsi nonostante se ne parli da molti anni".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.