"Per Checco. Per la vita”, allo Zaccheria una partita per ricordare Francesco Gesualdi
Venerdì 30 maggio 2025 alle 17:00 allo Stadio Zaccheria ci sarà una partita per ricordare Francesco Gesualdi. Checcho, come tutti lo chiamavano, era un giovane calciatore in orbita Juventus che è morto l'11 luglio 2005.
LA PARTITA. A vent'anni dalla sua scomparsa, nasce una partita del cuore. “Un gesto - scrivono gli organizzatori - semplice, ma carico di significato. Un abbraccio collettivo, aperto a tutti. L'ingresso sarà gratuito, perché l'amore non si compra, si condivide. Sarà possibile offrire un contributo volontario all'IBAN presente in locandina. Il ricavato sarà interamente devoluto ad AIDO e AVIS, in nome della vita che continua attraverso la solidarietà”.
NON SOLO UNA PARTITA. “Dietro questa iniziativa - proseguono gli organizzatori - c'è l'amicizia vera: quella di Luciano Ippolito, che ha voluto trasformare il dolore in qualcosa di vivo, utile, luminoso. Con lui, una squadra invisibile ma fondamentale: la sindaca Maria Aida Episcopo e l'assessore allo sport Domenico Di Molfetta, per il patrocinio gratuito dello stadio; Guido Villani, per il supporto tecnico generoso e disinteressato; Carlo Baldassini, per il coordinamento delle attività; e poi loro, i giocatori, gli sponsor, la Protezione Civile, le associazioni AIDO e AVIS, e tutti coloro che hanno detto "sì", senza esitare. Il 30 maggio non sarà solo una partita. Sarà un modo per dire che Checco è ancora con noi. Che il cuore, quando batte insieme, sa fare miracoli”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.