Dal Cep a Candelaro, Foggia è pronta a riqualificare le periferie: da Roma l'ok ai fondi
Il prossimo lunedì 18 dicembre, alle 15.30 presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, il sindaco di Foggia, Franco Landella, firmerà la convenzione tra l’Amministrazione comunale e la Presidenza del Consiglio del Ministri, attraverso cui saranno resi disponibili per il Comune di Foggia i finanziamenti previsti per il programma “Da periferia a periferia”, presentato dall’Ente di Palazzo di Città con riferimento al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. (Leggi: Dal teatro Mediterraneo al campo di Candelaro, Foggia “vede” i
soldi per le periferie TUTTI GLI INTERVENTI)
LE PERIFERIE. Un obiettivo - evidenzia Landella - centrato grazie all’impegno dell’assessore comunale con delega all’Urbanistica, Francesco D’Emilio, che ha seguito passo dopo passo l’iter amministrativo e progettuale dell’iniziativa, e del dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Foggia, Paolo Affatato, che proprio questo pomeriggio parteciperanno, presso la sede dell’ANCI a Roma, al convegno dal titolo “Periferie: i 120 progetti finanziati. Insieme per fare sistema. Pensando al futuro”.
Il programma “Da periferia a periferia” mobiliterà risorse economiche per un ammontare complessivo di 18 milioni di euro di finanziamenti pubblici, cui si aggiungerà il contributo dei privati, per un totale di 28.391.503,89 di euro.
I PROGETTI. «Come avevamo assicurato in estate, il Comune di Foggia otterrà i fondi messi a disposizione dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione delle periferie. Probabilmente saranno delusi da questo risultato coloro i quali speravano che la città perdesse questi finanziamenti e, dunque, una grande opportunità – commenta il sindaco di Foggia –. Si tratta infatti del più ingente finanziamento destinato ad opere pubbliche mai ottenuto dai tempi del piano “Urban”. Un obiettivo per il quale ringrazio l’assessore comunale all’Urbanistica, Francesco D’Emilio, ed il dirigente dell’Area Tecnica, Paolo Affatato. Si tratta dunque di una notizia straordinariamente positiva, che si inserisce nell’attività di programmazione messa in campo dall’Amministrazione comunale e che in questo caso guarda al futuro partendo proprio dalle aree più marginali della città, a cominciare dai quartieri “Candelaro” e “Cep”. Nelle prossime settimane provvederemo ad illustrare alla nostra comunità, in maniera analitica e dettagliata, le proposte progettuali che abbiamo candidato a finanziamento con successo».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.