"Macchia Gialla", una periferia dinamica ma piena di buche: se questa è una strada...
In un video, il disastroso manto stradale di una traversa di via Lenotti
Negozi, locali alla moda, scuole e asili. Asl, Poste Italiane, supermercati, laboratori di analisi mediche. Appartamenti di recente costruzione, villette in vendita, palazzi in via di edificazione (tutti a costi non bassi!). E gente, soprattutto. Tanta – perlopiù giovani coppie, con bambini. Al rione di Foggia denominato “Macchia Gialla”, che abbraccia soprattutto Parco dei Fiori e Quartiere San Lorenzo, c’è praticamente tutto. A parte il Comune.
IL “RATTOPPO” DA QUESTE PARTI NON E’ PASSATO. A giugno 2017 l’Amministrazione guidata dal sindaco Franco Landella compie il terzo anno di attività e, stando ai riscontri e alle molte segnalazioni ricevute in redazione nel corso di questi anni, è possibile fare un primo bilancio su quanto fatto per le periferie di Foggia. Poco, si direbbe, pochissimo: il video qui pubblicato – solo un esempio dei tanti casi – è impietoso, soprattutto perché la zona interessata è in queste condizioni ormai da anni e la situazione non è migliore in altre vie del quartiere, affatto. L’arte del “rattoppo”, una consuetudine tutta locale di coprire in via temporanea – cioè fino alla prossima pioggia – buche enormi e avvallamenti, operata le scorse settimane esclusivamente per alcune zone centrali, non ha minimamente sfiorato molte parti della città.
“IL MINIMO SINDACALE”. Al tentativo di rinnovamento del centro cittadino – importante, anche se non sempre adeguato, vedi Piazza Cavour – non è seguita la stessa attenzione nei riguardi dei rioni periferici che, nel caso specifico, periferici ormai non lo sono più, e da tempo. Stesso dicasi dal punto di vista delle iniziative culturali – importanti e spesso adeguate, invece, nel centro cittadino – ma questa è un’altra storia. Al cosiddetto quartiere “Macchia Gialla” poi, c’è un dinamismo economico e sociale nettamente superiore rispetto ad altri rioni periferici che però continua ad essere ignorato dall’Amministrazione – in questo, in assoluta continuità con la giunta precedente. Eppure, si parla di buche, di avvallamenti del manto, di strade da riparare: il “minimo sindacale”, forse, richiesto ad un’amministrazione da parte dei cittadini. È chiedere troppo?
V'invito a percorrere le strade che costeggiano la Pantanella, sono pericolose.
Inoltre la Pantanella è luogo di ritrovo per le famiglie durante il bel tempo, è affolato ma pericoloso da frequentare, la pista di pattinaggio è dissestata, le zone destinate alla pallacanestro hanno la recinzione pericolosa,l'illuminazione è pressochè inesistente pertanto col calar della luce naturale occorre abbandonare i luoghi perchè pericolosi anche per possibili malintenzionati, ... serve una manutenzione affincchè si possa fruire con tranquillità questo unico spazio attrezzato MALAMENTE.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.