Pesca sportiva, la Fisherman Foggia anima l'Adriatico IL TROFEO
Per quattro ore, 64 atleti provenienti da tutta Italia, appartenenti a 18 società, si sono dati sportivamente battaglia a suon di catture di tutte le specialità ittiche presenti nello splendido scenario dell’Adriatico. Sono entusiasti gli organizzatori della terza edizione del trofeo Fisherman, gara di pesca sportiva - specialità surfcasting, svoltosi sabato 8 settembre sulla spiaggia di Termoli Nord, promosso dall’A.s.d. Fisherman di Foggia.
LE CATTURE. Nella cultura della pesca sportiva tutti i pesci catturati, dopo la misurazione da parte degli ispettori di gara, sono stati rilasciati in mare. In tutto sono state salpate 675 catture, tra cui spigole, ombrine, lecce a stella, orate e mormore.
IL PODIO. Al termine della gara, presso il Martur Resort di Termoli, tra note musicali e fuochi d’artificio, si è svolta la premiazione dei vincitori. Sul gradino più alto del podio è salita la coppia appartenente all’a.s.d. Tecnolenza Adriatica, composta dagli atleti Ugo Perilli e Del Governatore, al secondo gradino è salita la coppia appartenente alla a.s.d. Gold Fishing Maver composta dagli atleti Angelo Antonio Pelusi e Mario Junior Chisena, mentre sul terzo gradino è salita la coppia appartenente alla a.s.d. Beachman Adriatico composta dagli atelti Crisante Luca Crisante e Sergiacomo.
IL SURFCASTING. Intanto il capitano della squadra, l’atleta foggiano Fabrizio Benefico dal 12 al 15 settembre sarà impegnato sulle spiagge di Platamona, in Sardegna, per il Campionato Italiano individuale di Surfcasting.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.