Ma di preciso, dov'è Baia Zaiana? E Baia San Nicola? E da dove si accede? Nasce proprio per rispondere a queste e ad altre domande del genere l’applicazione realizzata da due giovani garganici a cui sta a cuore l'informazione turistica del proprio territorio. Si chiama “Peschici Guida” ed è una guida in formato digitale gratuita, disponibile per Apple, Android e Windows Phone.
DUE GIOVANI GARGANICI. Un prodotto già scaricabile su tutti gli “app store” dei dispositivi mobile, consultabile anche offline (eccetto per le mappe che necessitano del collegamento gps). Il progetto Peschici Guida si deve a Diego Romano (già ideatore dell'app Vieste Guida) e ad Antonella Biscotti (esperta in ideazione di contenuti web e campagne marketing per il turismo). L'idea, come detto, è quella di fornire uno strumento informativo, pratico, intuitivo ed efficace agli ospiti presenti sul territorio ed a quanti, prima di partire, vogliano pregustare l’esperienza di una vacanza sul Gargano.
COM'E' COMPOSTO?. Vedere, fare, mangiare: queste le tre macrosezioni a contenuto prevalentemente informativo che compongono l'app Peschici Guida – in sintesi, ciò che si chiede ad una vacanza non solo sul Gargano, ma un po' ovunque. La prima sezione, “Vedere”, raccogli i punti di maggiore interesse da visitare nell’intera area Garganica (borghi, spiagge, natura, luoghi di culto) ognuno di questi corredato di scheda descrittiva ed indicazioni stradali. La seconda, “Fare”, contiene suggerimenti e spunti su escursioni ed attività in corso sul territorio con i relativi contatti. La terza, infine, “Mangiare”, accoglie una selezione di locali differenziati per tipologia (ristoranti, pizzerie, enoteche, cocktail bar, dolci e dessert, punti vendita) con foto e contatti.
PRESTO ANCHE IN INGLESE. Al fine di fornire un quadro informativo più completo possibile, al corpo centrale dell’app sono state aggiunte le sezioni: “contatti utili”, “dormire” (selezione di strutture ricettive), “spostarsi” (orari dei principali mezzi pubblici da e verso Peschici). Per il momento, il prodotto, realizzato a basso costo e senza alcuna sponsorizzazione pubblica, è disponibile solo in lingua italiana. Ma, assicurano gli ideatori, presto sarà disponibile anche in versione inglese.
Ma di preciso, dov'è Baia Zaiana? E Baia San Nicola? E da dove si accede? Nasce proprio per rispondere a queste e ad altre domande del genere l’applicazione realizzata da due giovani garganici a cui sta a cuore l'informazione turistica del proprio territorio.
Si chiama “Peschici Guida” ed è una guida in formato digitale gratuita, disponibile per Apple, Android e Windows Phone. DUE GIOVANI GARGANICI. Un prodotto già scaricabile su tutti gli “app store” dei dispositivi mobile, consultabile anche offline (eccetto per le mappe che necessitano del collegamento gps). Il progetto Peschici Guida si deve a Diego Romano (già ideatore dell'app Vieste Guida) e ad Antonella Biscotti (esperta in ideazione di contenuti web e campagne marketing per il turismo). L'idea, come detto, è quella di fornire uno strumento informativo, pratico, intuitivo ed efficace agli ospiti presenti sul territorio ed a quanti, prima di partire, vogliano pregustare l’esperienza di una vacanza sul Gargano.
COME FUNZIONA?. Vedere, fare, mangiare: queste le tre macrosezioni a contenuto prevalentemente informativo che compongono l'app Peschici Guida – in sintesi, ciò che si chiede ad una vacanza non solo sul Gargano, ma un po' ovunque. La prima sezione, “Vedere”, raccogli i punti di maggiore interesse da visitare nell’intera area Garganica (borghi, spiagge, natura, luoghi di culto) ognuno di questi corredato di scheda descrittiva ed indicazioni stradali. La seconda, “Fare”, contiene suggerimenti e spunti su escursioni ed attività in corso sul territorio con i relativi contatti. La terza, infine, “Mangiare”, accoglie una selezione di locali differenziati per tipologia (ristoranti, pizzerie, enoteche, cocktail bar, dolci e dessert, punti vendita) con foto e contatti.
PRESTO ANCHE IN INGLESE. Al fine di fornire un quadro informativo più completo possibile, al corpo centrale dell’app sono state aggiunte le sezioni: “contatti utili”, “dormire” (selezione di strutture ricettive), “spostarsi” (orari dei principali mezzi pubblici da e verso Peschici). Per il momento, il prodotto, realizzato a basso costo e senza alcuna sponsorizzazione pubblica, è disponibile solo in lingua italiana. Ma, assicurano gli ideatori, presto sarà disponibile anche in versione inglese.