Petardo in campo durante Foggia - Avellino, identificato l'autore del lancio: arresto e Daspo
E' stato individuato e arrestato l'autore del lancio di un petardo in campo, durante l'incontro di calcio Foggia – Avellino. Nell'occasione, durante il match di sabato 8 febbraio, l'ordigno è stato lanciato sul terreno di gioco a poca distanza dal portiere della squadra rossonera e dagli addetti alla sicurezza presenti in prossimità della Curva Nord che, fortunatamente, non sono rimasti feriti.
L'IDENTIFICAZIONE. L’attività d’indagine svolta dal personale della DIGOS, nelle ore immediatamente successive al termine della gara, "ha permesso - spiegano dalla questura - l’identificazione dell’autore della condotta criminosa e l’acquisizione di elementi univoci in ordine a gravi indizi di colpevolezza che legittimavano l’arresto in flagranza differita – fattispecie specificamente prevista per censurare condotte antigiuridiche tenute in costanza di eventi sportivi che estende eccezionalmente lo stato di flagranza alle 48 ore successive ai fatti consumati – a carico di un soggetto intraneo ai circuiti Ultras locali".
ANCHE IL DASPO. L’arresto è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria e, in sede rito abbreviato, lo stesso è stato condannato a 10 mesi di reclusione con sospensione condizionale della pena. Inoltre, gli è stata comminata la pena accessoria del DASPO per la durata di due anni con l’obbligo di presentazione presso gli Uffici di Polizia in costanza di manifestazioni sportive.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.