Petizione per il "Parchetto San Lorenzo", il Forum Ambiente&Cultura denuncia: "Hanno rubato le firme"
L'iniziativa della Petizione Popolare di Sensibilizzazione per istituire un parco urbano in Via Imperiale da denominare Parchetto San Lorenzo, ha subìto una battuta d’arresto a seguito di un'azione intimidatoria, poiché sono state trafugate in uno dei punti di raccolta, ben centoventi firme ormai pronte per la consegna al Forum Ambiente&Cultura che ha organizzato l'evento popolare in questione.
E’ quanto denuncia lo stesso Forum - composto da Arci "Schinaia" Foggia, Italia Nostra Foggia, Legambiente 'Gaia' Foggia, ass. Salice-San Lorenzo Foggia, Verde&Ambiente Foggia, ass. Ipogei Foggia -, ricostruendo quanto accaduto sabato mattina.
IL FURTO. "In uno dei punti commerciali situato proprio dinanzi al candidato parco che generosamente si è prestato a questa petizione - spiegano -, è stato trafugato un plico con 120 firme che sarebbero andate a costituire un patrimonio autografo popolare di Cittadini che hanno mostrato generosità e impegno per questa idea innovativa che se realizzata, potrebbe dare al quartiere popolare in cui insiste un'area verde, un miglioramento sociale e ambientale necessario per la vita del quartiere".
VIVERE IL TERRITORIO. Gli organizzatori di questo evento popolare - spiega una nota - rimangono però fermi nel proposito di considerare queste 120 firme rubate come acquisite, nonostante la loro virtualità.
“Pur nell’amarezza e nello sconcerto che l’episodio ha causato nel nostro Gruppo - concludono dal Forum Ambiente&Cultura -, questo accadimento non può far altro che incoraggiarci a persistere in simili iniziative, queste sì necessarie e utili per fare crescere una città da troppo tempo distratta e trascurata dalle varie amministrazioni che si sono succedute, sperando in quella attualmente in carica. Foggia ha bisogno di sentirsi Comunità e di vivere il proprio territorio liberi, nella bellezza e in un ambiente accogliente".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.