Stampa questa pagina

'Il Piano d'Emergenza comunale': a Troia l'incontro con i vertici della Protezione civile regionale

La città di Troia si prepara a diventare centro nevralgico dei Monti Dauni anche sul versante del Piano di Protezione civile, alla luce della nuova normativa vigente in materia (che contempla nuove procedure operative anche in ragione dei nuovi rischi ambientali) per cui il Dipartimento regionale competente già da tempo sollecita le amministrazioni locali a recepire le modifiche di legge adeguando i propri Piani d’Emergenza comunali. E’ il lavoro che non a caso sta portando avanti l’amministrazione Caserta per colmare i vuoti lasciati dalle amministrazioni troiane precedenti rispetto alle necessarie integrazioni da apportare al Piano d’Emergenza comunale della città del Rosone.

L'EVENTO. Se ne parlerà nel convegno che si terrà sabato 10 maggio, dalle ore 9.30, presso l’Auditorium J.M. Martin, cui prenderanno parte anche i massimi esponenti della Protezione civile della Regione Puglia. L’incontro è organizzato dall’amministrazione Caserta in sinergia con la storica organizzazione di volontariato troiana Tur-27 (iscritta all’Albo regionale delle associazioni di volontariato della Protezione civile, e che, nei suoi 36 anni di vita, ha acquisito esperienza, attrezzature, mezzi e volontari nel corso del tempo dispiegati anche in altri territori nazionali per fronteggiare le più gravi emergenze e calamità naturali occorse in Italia dal ‘99 in poi). L’evento sarà inoltre occasione per informare adeguatamente sui temi trattati la cittadinanza (così come prevede la normativa inerente al Piano d’Emergenza comunale) e per ragionare sull’ipotesi di un Coordinamento territoriale che coinvolga i piccoli comuni dei Monti Dauni - spesso privi di risorse umane ed economiche per attivare singoli Piani d’Emergenza comunali idonei alla nuova normativa – al fine di unire le forze e ragionare su un Piano d’Emergenza unico e condiviso tra più centri dell’Area interna subappenninica dauna.

IL PROGRAMMA. L’iniziativa aprirà con i saluti del sindaco di Troia, per poi proseguire con gli altri relatori in programma: Renato Frisoli, presidente Tur-27 Odv, con l’intervento a tema “Il Piano di Emergenza comunale”; Nicola Lopane, direttore Dipartimento di Protezione civile e Gestione emergenze della Regione Puglia con un focus su “Il sistema regionale della Protezione civile”; Barbara Valenzano, del Servizio previsione e prevenzione dei rischi e gestione post- emergenza della Regione Puglia, che ragionerà su “La Colonna Mobile – Intervento della Struttura regionale di Protezione civile”; Francesco Mansi, coordinatore Infermieri Centrale operativa Set 118 – Foggia, che illustrerà “La Funzione 2 del Coc”; Matteo Perillo, del Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione civile – Foggia, con le sue riflessione sull’argomento “Il Volontariato di Protezione civile”. A seguire il dibattito pubblico e gli interventi dei sindaci dei Monti Dauni presenti.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload