Piano per il Giubileo, nuovi agenti di polizia a Foggia: "E' tra le province con importanti luoghi di culto"
L'annuncio del ministro Angelino Alfano
C’è anche Foggia nel ‘Comitato per il Giubileo’, discusso questa mattina a Roma e presieduto dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano. L’evento si aprirà nella Capitale l’8 dicembre e si concluderà il 20 novembre 2016, ma – come ha sottolineato Alfano - interesserà, oltre Roma, anche altre 59 province.
LA QUESTURA DI FOGGIA. “Calibrando l’impiego delle forze di Polizia, e tenendo conto di tutte le variabili possibili, il potenziamento sarà raggiunto senza che Roma appaia una città militarizzata”, assicura il ministro. E il programma di potenziamento delle Forze di Polizia prevede, in particolare, l'assunzione straordinaria di 2.500 unità (1.050 Polizia di Stato, 1.050 Carabinieri e 400 Guardia di Finanza), l'assegnazione, già da questo mese, di oltre 1.100 unità delle Forze di Polizia agli uffici operanti nell'area della Capitale (640 Polizia di Stato, 388 Carabinieri e 169 Guardia di Finanza) e “l'assegnazione di ulteriori unità della Polizia di Stato alle Questure di Ancona, Foggia, Padova e Perugia dove sono ubicati importanti luoghi di culto".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.