"Grande fratello" a piazza Mercato: scatta la videosorveglianza, 8 telecamere per la sicurezza in centro
Prevista la centralina di rilevazione delle polveri sottili
Arriva la videosorveglianza a piazza Mercato. Sono state installate 6 telecamere fisse da 5 megapixel e 2 telecamere dome con analisi video del comportamento umano, predisposte anche per il rilevamento della sosta dei veicoli ed aventi la funzione denominata anti-terrorismo. Ad annunciarlo è il Comune di Foggia, nell’ambito del progetto "Smart City", realizzato dall’assessorato all’Ambiente. Tutto l’impianto viene gestito da un NVR (Networkvideorecorder) in qualità ultra-HD 4K. Le telecamere saranno collegate al comando della Polizia Municipale di Foggia che, a sua volta, potrà trasmettere le immagini alle forze di polizia interessate ad accedere alle informazioni registrate.
“UNA CITTÀ SICURA”. «Come anticipato nei mesi scorsi, il Comune di Foggia è attivamente al fianco delle istituzioni preposte al controllo del territorio attraverso l’installazione di telecamere di sicurezza – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Un impegno che avevamo assunto anche con i cittadini che pretendono di vivere in una città sicura ed in cui venga garantito il rispetto delle regole. Le telecamere installate a piazza Mercato hanno altresì l’obiettivo di restituire ai foggiani un luogo storico che intendiamo valorizzare, anche grazie alle altre iniziative messe a punto dall’Amministrazione comunale».
LA RILEVAZIONE. All'interno dello stesso progetto, rientra anche la sistemazione della centralina di rilevazione delle polveri sottili PM2.5 e PM10, che fornirà dati statistici e grafici. «La centralina è stata installata in via Arpi – spiega l'assessore all'Ambiente ed Innovazione Tecnologica del Comune di Foggia, Francesco Morese –, nei pressi della Facoltà di Lettere dell'Università di Foggia, in quanto zona a traffico limitato e sarà in grado di rilevare l'eventuale inquinamento ambientale già a partire dalla prossima settimana. Altre centraline saranno in seguito installate in altre zone della città come piazza Cavour e piazzale Vittorio Veneto, dove la concentrazione di veicoli è maggiore».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.