Dopo Apricena ci tenta anche Pietramontecorvino: presentata richiesta per intitolare una piazza a Berlusconi
Una petizione firmata da più di 150 cittadini è stata presentata al Comune di Pietramontecorvino lo scorso 8 agosto per richiedere l’intitolazione di una specifica piazza (l’attuale piazza Centro Anziani) presente sul corso principale a Silvio Berlusconi.
LA PROPOSTA. L’iniziativa è stata promossa da Francesco Mancini, giovane residente del paese dei Monti Dauni, coordinatore regionale di “Studenti per la libertà”. “Nel giorno della sua morte – scrive in una nota - ho promesso a lui e a me stesso che avrei portato a termine questo impegno che è subito diventato un dovere nei confronti dei nostri ideali e della sua storia, consapevoli di tutti gli ostacoli che ci aspettano per vederci approvata questa richiesta. Avremmo potuto e voluto raccogliere altre centinaia di firme e infatti ne approfitto per scusarci con tutti quei cittadini che ci hanno contattato per voler apporre la loro firma, ma per una questione di tempi abbiamo preferito consegnarla il prima possibile”.
PIOGGIA DI FIRME. “Trovo molto interessante” prosegue Mancini “che a voler firmare questa petizione c’è chi non ha mai votato né per Silvio, né per Forza Italia, né per il Centro-Destra, ma ne hanno apprezzato la determinazione, il coraggio, l’impegno e il solco innegabile che ha tracciato nella storia d’Italia in ogni campo delle sue attività lavorative, mostrando quindi un degno distacco da chi non smette di odiare anche dopo la morte. Sarebbero bastate 30 firme per proporre questa domanda, tuttavia senza nessuno sforzo, solo passando qualche domenica tra la gente in piazza, abbiamo quintuplicato questo numero, andando contro ogni previsione di credeva che non saremmo arrivati nemmeno a un numero a doppia cifra”.
L’ECCEZIONE. Secondo legge per intitolare un luogo pubblico a una persona scompara sono necessari dieci anni come tempo minimo di attesa salvo deroga per casi eccezionali per persone benemerite. Ne è consapevole il promotore: “Facciamo già appello a Sua Eccellenza il prefetto di Foggia e al ministro degli Interni Matteo Piantedosi ad accogliere la nostra proposta rendendo giustizia a un pezzo di storia italiana del calibro di Silvio Berlusconi”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.