Pit-Pop lancia i piatti su Kickstarter con il progetto Pop Plate. I designer di Lucera sbarcano in America
Pit-Pop lancia i piatti su Kickstarter, la piattaforma di crowdfunding americana.
Gli appassionati di food e pop art di tutto il mondo potranno afferrarli dando il proprio contributo fino al 22 aprile.
I piatti Pit-Pop, o meglio “Pop Plate”, saranno a portata di clic di tutti i finanziatori, o meglio backers nel gergo della piattaforma che ha visto nascere tantissimi progetti creativi: dagli smartwatch ai film di Spike Lee, dalle borse frigo smart alle stampanti tridimensionali.
I PIATTI. Piatti di design, di respiro internazionale, che uniscono creatività, ironia, funzionalità ed estetica.
Piatti per decorare la tavola e la casa. Da usare nella quotidianità - possono essere lavati in lavastoviglie e usati nel microonde - o per arredare una parete, grazie agli otto fori presenti sul retro che permettono di posizionarli creando diversi disegni.
Piatti caratterizzati dal segno grafico Pit-Pop ideato da Antonella Tolve e Gennaro Schinco, designers italiani creatori del progetto di Pop Art digitale che, coniugandosi con l’interior decoration, dà vita a complementi d’arredo non convenzionali.
LO STILE. Linee minimal, contorni neri e netti, ironia. Sono gli elementi tipici della Pop Art che mixati danno vita a Pit-Pop: contrazione dei termini pittogramma e pop, perché questo segno esprime un concept pittogrammatico nella forma e pop nel contenuto, che assorbe la realtà trasportando nell’arte situazioni e gesti di ogni giorno.
Un progetto che parte dall’arte e incontra il design. Proprio come i piatti “Pop Plate” lanciati su Kickstarter, caratterizzati dai disegni in superficie di Pit-Pop, che diventano elementi decorativi protagonisti dell’abitare quotidiano. Senza mai trascurare la qualità e il Made in Italy. I piatti Pit-Pop, infatti, non sono solo disegnati ma anche prodotti in Italia.
OBIETTIVO 9.500 €. Il “goal”, o meglio l’obiettivo che Antonella e Gennaro vogliono raggiungere su Kickstarter, è pari a 9.500 euro in 40 giorni. Tutti i donatori riceveranno una reward, un premio, in base al proprio contributo.
Il principio che regola Kickstarter è quello del “tutto o niente”: se il progetto va in porto, la cifra sarà devoluta ai designers italiani; se il goal fallisce, non ci sarà alcun addebito per chi ha scommesso sul progetto.
«Dopo il successo ottenuto su Eppela con il progetto “Pop, amore e fantasia”, vogliamo affrontare una nuova sfida che ci permetterà di portare in tutto il mondo il tratto Pit-Pop, entrando così nella quotidianità delle persone», affermano con convinzione Antonella Tolve e Gennaro Schinco.
Per supportare il progetto “Pop Plate” by Pit-Pop su Kickstarter si può andare su: https://www.kickstarter.com/projects/558626586/pop-plate
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.