Foggia - Crotone, maxi multa ai rossoneri e squalifica per Delio Rossi
Quattromila euro di multa e la squalifica di un turno al tecnico rossonero Delio Rossi e a Daniel Leo. Il giudice sportivo punisce oltremodo il Foggia, all'indomani della gara di andata del secondo turno della fase nazionale dei playoff.
La società rossonera viene multata (per 4mila euro) "per fatti contrari alle norme in materia di ordine e di sicurezza e per fatti violenti commessi dai suoi sostenitori integranti pericolo per l’incolumità pubblica, consistiti nell’avere lanciato, durante la fase di riscaldamento, un fumogeno sul
terreno di gioco e, al termine della gara, un fumogeno sul terreno di gioco; nell’avere lanciato, dalla Curva Sud, al 9° minuto del secondo tempo, due confezioni di Caffè Borghetti sul terreno di gioco; nell’avere lanciato, al 19° minuto del secondo tempo, dalla Curva Sud, 2 contenitori di bengala in precedenza accesi e consumati e cinque bengala sul
terreno di gioco; nell’avere lanciato dal Settore Distinti, al 48° minuto del secondo tempo, sul terreno di gioco una bottiglietta d’acqua semipiena senza tappo; per avere i suoi sostenitori, posizionati in Curva Nord intonato, al 35° minuto del secondo tempo, per cinque volte, un coro offensivo e insultante nei confronti dei tifosi avversari".
DELIO ROSSI. Un turno di stop anche all'allenatore del Foggia. Delio Rossi è stato squalificato per un turno "per avere, al termine della gara, tenuto un comportamento non corretto nei confronti dell’allenatore della squadra avversaria, Lamberto Zauli, in quanto, mentre quest’ultimo si era avvicinato a Rossi per stringergli la mano, provocava un diverbio e, con fare provocatorio, afferrava per il bavero della giacca Zauli. Quindi i due venivano separati dall’intervento dei Delegati e dei Collaboratori della Procura Federale".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.