Playoff/ Foggia - Audace Cerignola, 2000 euro di multa alla società rossonera
Un'ammenda di 2mila euro: il Foggia paga dazio al giudice sportivo, all'indomani della gara di playoff allo Zaccheria contro l'Audace Cerignola.
LE MOTIVAZIONI. Alla società rossonera arriva una multa - si legge nel provvedimento - per "fatti contrari alle norme in materia di ordine e di sicurezza e per
fatti violenti commessi dai suoi sostenitori integranti pericolo per l’incolumità pubblica, consistiti:
1. nell’avere lanciato, al 10° minuto del secondo tempo, un accendino sul terreno di gioco;
2. nell’avere lanciato, al 13° minuto del secondo tempo, due bottigliette d’acqua semipiene sul terreno di gioco;
3. nell’avere lanciato, al 14° e 20° minuto del secondo tempo, diversi accendini e
una bottiglia vuota sul terreno di gioco;
4. nell’avere lanciato e fatto esplodere, al 43° minuto del secondo tempo, un petardo di elevata potenza all’interno dell’area di rigore e al 50° minuto del secondo tempo, un petardo sul terreno di gioco;
5. nell’avere lanciato, al 51° minuto del secondo tempo, due bottigliette d’acqua
semipiene sul terreno di gioco;
6. nell’aver lanciato, al termine della gara, un fumogeno sul terreno di gioco;
7. nell’avere tre sostenitori, presenti nella Curva Nord, al 50° minuto del secondo
tempo, al momento della realizzazione della terza rete da parte della propria squadra, scavalcato la recinzione e fatto ingresso sul terreno di gioco per abbracciare alcuni giocatori, venendo prontamente fermati dalle Forze
dell’Ordine e allontanati;
8. nell’avere, al fischio finale, circa 20 sostenitori scavalcato la recinzione sia dalla Curva Sud che dalla Curva Nord, e fatto accesso sul terreno di gioco per festeggiare la vittoria della propria Squadra, venendo prontamente fermati dagli Steward e dalle Forze dell’Ordine".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.