Poliambulatorio di via Grecia, i vertici dell’Asl assicurano: “La struttura non verrà dismessa”
La struttura sanitaria di via Grecia, all’interno della quale è ubicato il poliambulatori, non sarà dismessa ma, anzi, verrà potenziata per venire incontro alle esigenze dei residenti del quartiere e dell’intera comunità foggiana. È l’assicurazione che il neodirettore generale della Asl Foggia, Vito Piazzolla, ha consegnato questa mattina al sindaco Franco Landella, agli assessori comunali e ad alcuni rappresentanti dei gruppi consiliari di maggioranza, nel corso di un incontro tenutosi a Palazzo di Città.
L’INCONTRO. «Si tratta di un impegno importante, che abbiamo accolto con soddisfazione, ringraziando il direttore Piazzolla per la disponibilità al dialogo ed al confronto manifestate questa mattina – commenta il sindaco di Foggia –. Si è infatti trattato di un incontro proficuo, tanto sul piano del merito delle questioni affrontate quanto dal punto di vista del metodo di lavoro inaugurato oggi e che, siamo certi, assumerà valenza permanente nel rapporto tra Comune di Foggia ed Asl».
L’IMPEGNO. Il direttore generale della Asl, in particolare, ha annunciato la volontà di un potenziamento delle funzioni e del ruolo della struttura di via Grecia, soprattutto quale centro destinato alla cura delle cronicità sanitarie del quartiere. «È stata inoltre ribadita la propensione al confronto istituzionale su tutti i temi che riguardano la sanità sul territorio di Foggia e della provincia – aggiunge il primo cittadino – anche in considerazione del mio essere il presidente della Conferenza dei sindaci».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.