Policlinico Ospedali Riuniti, dal 1° settembre nuove fermate Ataf interne alla struttura
Dall’1 settembre le linee ATAF che fanno capolinea presso il Policlinico “Ospedali Riuniti” di Foggia entreranno all’interno di viale Pinto, con due nuove fermate in prossimità dei reparti di Maternità, DEU e CUP. L’intervento, frutto della collaborazione tra Comune di Foggia, Regione Puglia, Direzione del Policlinico, Comitato consultivo misto ospedaliero universitario e ATAF, rappresenta un passo importante nel percorso di trasformazione del Policlinico in una vera e propria “Cittadella della Salute”, concepita come centro di assistenza, didattica e ricerca integrato con la città e accessibile a misura di persona.
IL COMMENTO. “L’accessibilità al Policlinico non è solo una questione di trasporto – sottolinea la sindaca Maria Aida Episcopo -, ma di inclusione e di diritti. Le nuove fermate ATAF su viale Pinto rientrano nella trasformazione degli Ospedali Riuniti in una cittadella moderna e sostenibile, capace di accogliere pazienti, studenti, ricercatori e famiglie in un contesto urbano ripensato. La riduzione delle distanze, i nuovi parcheggi, le aree verdi e pedonali e la rete ciclabile ridisegnano il rapporto tra la città e la sua struttura sanitaria più importante, trasformando Foggia in un laboratorio di innovazione e cura a misura di comunità”.
IL PROGETTO. Le nuove fermate - evidenziano da Palazzo di Città - si affiancano agli altri interventi di riqualificazione già in corso – nuovi parcheggi per circa 800 posti auto, aree pedonali e ciclabili, nuovi accessi viari, spazi verdi e servizi integrati – tutti elementi che concorrono a fare degli Ospedali Riuniti un campus moderno, sostenibile e a misura di cittadino, proiettato verso standard europei di qualità e accoglienza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.