Policlinico Riuniti: 37 ricoverati per Covid, l’anno scorso erano 177
Il Policlinico Riuniti ha diffuso il consueto report settimanale sulla situazione dei pazienti Covid-19. Alla data del 23 dicembre 2021 risultano ricoverati 37 pazienti.
IL CONFRONTO CON UN ANNO FA. Questo dato - commentano dal Policlinico - in valore assoluto è in diminuzione da quando la campagna vaccinale ha raggiunto una larga fetta della popolazione se si considera che esattamente un anno fa, il 23 dicembre 2020, i pazienti Covid ricoverati risultavano essere 177, nonostante le misure restrittive allora vigenti e, a maggior ragione, se si valuta che in quei momenti della pandemia i casi Covid venivano ricoverati anche presso gli ospedali della Asl/Fg e presso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Da settembre tutti i casi Covid della provincia di Foggia sono esclusivamente ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia, rendendo, quindi, evidente il dato della riduzione dei ricoveri.
VACCINATI E NON. Inoltre dal nosocomio foggiano aggiungono che ad oggi: - dei 4 pazienti ricoverati in Rianimazione, 2 non sono vaccinati e 2 risultano vaccinati con doppia dose con necessità di ricovero in reparto intensivo per comorbilità pregresse. Pertanto, considerando i motivi di ricovero di questi ultimi, non ascrivibili a sintomatologia da Covid, si evince che il 100% dei ricoverati in Terapia Intensiva con sintomi riferibili al Covid risulta non vaccinato; - i 10 pazienti vaccinati ricoverati presso reparti a bassa-media intensità di cura (Malattie Infettive e Pneumologia) vanno rapportati all’83% della popolazione regionale vaccinabile che ha completato il ciclo vaccinale e, dunque, i restanti 23 pazienti ricoverati (non vaccinati e I dose) vanno considerati in relazione al 17% della popolazione che non ha completato il ciclo vaccinale e quindi non immunizzata.
I REPARTI. L'età media dei ricoverati è 67 anni, il 51% sono maschi e il 49% femmine. Ecco la suddivisione dei ricoverati reparto per reparto: Malattie Infettive 21, Pneumologia 10, Rianimazione 4, Malattie Infettive ad indirizzo ostetrico-ginecologico 2.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.