Policlinico Riuniti, Pasqualone nuovo commissario straordinario: "Per me è un felice ritorno a casa"
Aveva lasciato a fine novembre, "per scelta personale", in procinto di diventare direttore generale nella ditta Manelli Costruzioni. Ora, però, Giuseppe Pasqualone torna nella sanità: la giunta regionale lo ha nominato nuovo commissario straordinario del Policlinico Riuniti di Foggia.
SERVIZIO EFFICIENTE E ACCESSIBILE. "Per me è un felice ritorno a casa. Al servizio della sanità pubblica e dei cittadini. Dopo una breve pausa - commenta Pasqualone nelle prime dichiarazioni dopo la nomina -, riprendo con grande impegno la guida del Policlinico Foggia, consapevole delle responsabilità e delle sfide future. Il mio obiettivo resta quello di garantire un servizio sanitario efficiente e accessibile a tutti".
"RIPARTIAMO". Per il nuovo commissario straordinario del Policlinico, "ha prevalso l'amore per il settore della sanità, a cui ho dedicato gran parte della mia attività lavorativa, rispetto all'esperienza, pur gratificante, in un'azienda privata in forte espansione. Desidero ringraziare profondamente il presidente della Regione Michele Emiliano, l'assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, tutta la giunta regionale e l'Università di Foggia per il sostegno e la rinnovata fiducia. Ripartiamo con energia: il benessere dei cittadini pugliesi è anche nelle nostre mani".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.