PoliFò, l'amara seduta di laurea degli 'ultimi' 17 : "Vogliamo ingegneria a Foggia sia slogan di tutta la città"
Giovedì seduta nei locali provvisori
Il 17, per chi è scaramantico, è presagio di sventura. Ed è facile accostare il numero di studenti che giovedì conseguirà la Laurea in Ingegneria civile, civile e ambientale e meccanica – 17, appunto -, con il difficile futuro del Politecnico a Foggia.
LE LAUREE. Quella di giovedì – spiega il comitato #Polifò - è importante perché siamo riusciti a terminare il corso di laurea del Politecnico di Bari qui a Foggia, grazie ai locali che la Regione Puglia ha messo a disposizione, scongiurando il rischio che tutta la comunità accademica di Ingegneria fosse costretta a togliere le tende, a causa dei lavori per la ristrutturazione dei locali dell'Istituto Altamura-Da Vinci. Dal sostegno della Regione, per cui ringraziamo il presidente Michele Emiliano e l'assessore Raffaele Piemontese, siamo ripartiti per la battaglia #PoliFò – evidenziano -, con cui abbiamo chiesto la riattivazione dei corsi triennali e anche la possibilità di conseguire la laurea magistrale nella nostra città. Sì, perché oggi non è più possibile iscriversi alla sede di Foggia.
IL SOSTEGNO. Una battaglia portata avanti con il sostegno di cittadini, istituzioni, forze sociali e politiche, “affinché tutti fossero consapevoli che sarebbe grave perdere quella che è un’opportunità di crescita dei saperi, della ricerca, per tutto il territorio. Sono lì a testimoniarlo ancora una volta le tesi di laurea, molte incentrate su emergenze di questa provincia legati all’assetto idrogeologico e alla tenuta ambientale. Oltre alle opportunità occupazionali connesse a ingegneria, come dimostrano le indagini di Almalaurea: nei tre anni successivi alla laurea lavora l’84,3% degli intervistati, e il 90% si ritiene molto soddisfatto del lavoro che svolge”.
LA PETIZIONE. “Abbiamo raccolto – proseguono da #Polifò - circa tremila firme tra petizione on line e banchetti allestiti in città. Tra i firmatari 714 sono potenziali iscritti, studenti che hanno manifestato interesse all’iscrizione a Foggia in caso di riattivazione dei corsi. Sarebbe bello che, giovedì 31 marzo, un pezzo della città che crede nell'importanza venga a farci gli auguri e venga a fare gli auguri a se stessa”. Ma il 31 marzo è una data importante anche per un altro motivo: “inizia il conto alla rovescia finale che potrebbe portare alla definitiva chiusura della sede decentrata del Politecnico nella nostra città, se non intervengono decisioni differenti e impegni concreti di quanti hanno sostenuto la nostra campagna in questi mesi –. Significherebbe per gli altri studenti proseguire il proprio percorso di studi e laurearsi a Bari, con quel che significa in termini di disagio e dispendio economico”.
‘VOGLIAMO INGEGNERIA’. “Noi ci crediamo – concludono dal comitato - e con forza chiediamo che anche i mezzi di informazione sostengano questa campagna che non è nostra, e ci sta a cuore anche se molti di noi oggi conseguono la loro laurea triennale, ma davvero di tutta la città e la provincia. ‘Vogliamo ingegneria a Foggia’ deve ora tradursi da slogan in atti concreti, entro il 30 aprile. Altrimenti avremo perso l’ennesima importante occasione di crescita del territorio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.