"Sono vostro nipote, ho bisogno di 4000 euro": prova la (solita) truffa, ma la coppia di anziani non ci casca
Nell’ambito di un apposito servizio volto alla repressione dei reati contro il patrimonio, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto un giovane, classe 2003, in trasferta dalla provincia di Caserta, per i reati di tentata truffa ai danni di due anziani, rispettivamente classe ‘44 e ’47, nonché per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale.
LA SEGNALAZIONE. Nel primo pomeriggio del 14 dicembre è giunta presso la Sala Operativa della Questura di Foggia una segnalazione di tentata truffa ai danni di due anziani, precedentemente contattati telefonicamente alla loro utenza fissa da un soggetto che, spacciandosi per il nipote, riferiva di essere stato trattenuto da personale dell’Arma dei Carabinieri e che sarebbe stato rilasciato su cauzione di 4.000 euro in contanti o in monili in oro.
Insospettiti dalla insolita richiesta, le due vittime hanno contattato gli Agenti della Polizia di Stato che sono giunti immediatamente sul posto, cogliendo in flagranza, proprio nei pressi del citofono dell’abitazione dei due anziani, il giovane pregiudicato. Quest’ultimo, nel tentativo di sottrarsi all’arresto ha causato lesioni a un agente, giudicate guaribili in 10 giorni.
LE INDAGINI. Gli approfondimenti investigativi avviati a seguito dell’evento delittuoso dal personale della Squadra Mobile hanno inoltre consentito di individuare l’autovettura utilizzata per giungere a Foggia dalla Campania e il complice dell’arrestato, denunciato in stato di libertà per il reato di tentata truffa.
A seguito delle formalità di rito, su disposizione del P.M. di Turno della locale Procura della Repubblica, il giovane è stato associato presso la Casa Circondariale. Il suo arresto convalidato e nei suoi confronti è stato altresì notificato il provvedimento di aggravamento della misura cautelare dell’affidamento in comunità e collocamento presso Istituto di Pena, provvedimento dalla cui esecuzione si sottraeva dal settembre 2021.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.