Polizia Locale: da inizio emergenza effettuati oltre 8 mila controlli ma anche altri servizi e scorte
Dall'inizio della pandemia da Covid-19, con l'entrata in vigore delle misure anticontagio, la Polizia Locale di Foggia è stata chiamata ad effettuare una serie di controlli per il rispetto dei DPCM e delle Ordinanze Regionali e Sindacali.
I NUMERI. Nel mese di marzo e fino al 24 aprile 2020, la Polizia Locale di Foggia ha controllato 443 attività commerciali di cui 8 sanzionate. Inoltre ci sono stati 4.401 controlli a pedoni e 3.397 ad auto tramite posti di controllo o con l'utilizzo di droni. Le persone denunciate sono state 39 e quelle sanzionate in via amministrativa 88. Sono stati effettuati anche sequestri di rotoloni di carta e mascherine non a norma.
NON SOLO MULTE. Gli agenti svolgono inoltre una serie di attività quotidiane di presidio per la consegna dei buoni spesa presso i centri di distribuzione e del Terminal Bus con particolare attenzione alla linea 24 dell'ATAF che collega il capoluogo a Borgo Mezzanone. Il personale della Polizia Locale di Foggia è impegnto anche nei servizi di scorta alla raccolta fondi "Ri... uniti per Foggia" e coordina le attività di Protezione civile.
ULTERIORI CONTROLLI. Nelle prossime giornate festive i servizi verranno implementati con l'intensificazione dei controlli in ingresso e uscita dalla città e di sorveglianza con l'ausilio di droni del Bosco dell'Incoronata e dei parchi urbani.
IL SINDACO. "Ci sono tanti motivi con cui giustificare l'uscita dalle proprie abitazioni, così come previsto dall'ultimo DPCM - dichiara il sindaco di Foggia, Franco Landella -. Tuttavia occorre collaborazione e buon senso da parte di tutti i cittadini affinché possiamo arrivare alla cosiddetta 'Fase 2' senza ulteriori contagi da Covid-19. Ringrazio gli agenti della Polizia Locale che in questi giorni hanno svolto controlli a tappeto in città, sia in strada che nei parchi, anche in collaborazione con le altre forze di polizia".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.