Polizia Locale, novità in arrivo: riprende il presidio al terminal, controlli e multe con il tablet
La ripresa dell'attività del presidio al Nodo intermodale e la partenza del servizio di rilevazione delle infrazioni e controllo con l'ausilio di tablet. Sono le due novità in arrivo a Foggia. Ad annunciarle è stato il neo comandante della Polizia Locale, Vincenzo Manzo. A 20 giorni dal suo insediamento, ha convocato il personale nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte 'A. Pazienza' per una riunione tecnica con il Corpo.
L'assessora Daniela Patano ha tenuto un saluto introduttivo, ringraziando i presenti per l'impegno quotidianamente profuso. Poi il comandante ha tenuto la sua relazione, riferendo le prime impressioni maturate e illustrando la riorganizzazione complessiva dei servizi e le novità che intende apportare con il contributo e l'apporto di tutte e tutti, per aumentare l'efficienza e soddisfare le aspettative e le esigenze della comunità.
IL SERVIZIO. Manzo - spiegano da Palazzo di Città - ha annunciato che giovedì riprenderà l'attività al presidio ubicato al Nodo Intermodale al quartiere Ferrovia e verrà implementato anche il servizio a piedi, con le rilevazioni delle infrazioni e i controlli dei veicoli che verranno agevolati dall’utilizzo dei tablet direttamente collegati alla centrale operativa e ai database per verificare la proprietà, la copertura assicurativa e le revisioni scadute. Primi passi - evidenziano - di una riorganizzazione complessiva del servizio in città articolato attraverso cinque distinte macroaree. L'incremento dell'organico permetterà una maggiore e migliore rotazione del personale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.