Polizia Penitenziaria, nasce il Distaccamento del Nucleo Investigativo presso la Procura di Foggia
E' in programma il 3 settembre l'inaugurazione dell'ufficio distaccato
del Nucleo Investigativo Regionale (NIR) per la Puglia e la Basilicata della Polizia
Penitenziaria (IV Unità Operativa). All'appuntamento presso la procura della Repubblica, alle ore 14.30, parteciperà il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Dalmastro Delle Vedove.
GLI ISTITUTI. La nuova struttura investigativa, istituita nei locali della
Procura, costituisce - si legge in una nota - articolazione territoriale del Nucleo Investigativo Centrale del Corpo e
rappresenta un significativo rafforzamento operativo delle attività di polizia giudiziaria
svolte sul territorio foggiano, con particolare riferimento all'ambito penitenziario.
La presenza di ben tre istituti penitenziari nel territorio provinciale (Foggia, Lucera e San
Severo) e l'esigenza di contrastare con sempre maggior vigore la criminalità e le sue
proiezioni all'interno del carcere hanno infatti determinato l'Amministrazione, di concerto
con la Procura della Repubblica, a rafforzare ulteriormente l'operatività della Polizia
Penitenziaria nella Capitanata.
L'INIZIATIVA. L'auspicio è che il nuovo presidio investigativo specializzato del Corpo,
coordinandosi costantemente con l'Autorità Giudiziaria e le altre forze di polizia,
contribuisca in modo significativo alle attività di contrasto alla criminalità organizzata,
particolarmente attiva e cruenta nella provincia di Foggia. "L'iniziativa - sisottolinea nella nota - è frutto di una importante collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il
Procuratore della Repubblica di Foggia, Silvio Marco Guariello, che ha messo a
disposizione i locali per gli uffici e ha fortemente voluto che il Servizio di polizia giudiziaria
della Polizia Penitenziaria venisse potenziato nel circondario di competenza; il Ministero
della Giustizia, rappresentato dal Sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove, che ha
fornito un rilevante impulso e un costante sostegno all'Amministrazione per la nascita del
nuovo ufficio; il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Stefano De
Michele, che, unitamente al Provveditore Regionale Carlo Berdini, si sono impegnati
affinché tutto si realizzasse in piena efficienza, rispettando i tempi e le modalità
organizzative più idonee; il Comandante del Nucleo Investigativo Centrale (NIC) della
Polizia Penitenziaria, Ezio Giacalone, e il Comandante del Nucleo Investigativo Regionale
(NIR), Roberto Mango, ispiratori del progetto, ai quali da domani spetterà guidare la nuova
articolazione con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi operativi e investigativi prefissati.
IL PRIMO IN TALIA. L'istituzione di un distaccamento del Nucleo Investigativo Centrale (NIC) della Polizia
Penitenziaria al di fuori dei capoluoghi regionali costituisce un progetto assolutamente
innovativo, il primo in Italia, che realizza il potenziamento di un Nucleo Investigativo
Regionale (quello della Puglia e Basilicata) attraverso una sua ulteriore ramificazione sul
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.