Posti di blocco dei Carabinieri, multe e sequestri di auto. E sul Gargano si cerca un boss...
Svariate contravvenzioni e il sequestro di due veicoli, sprovvisti della prevista copertura assicurativa. È uno degli effetti del controllo straordinario operato sulle strade dai Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, venerdì scorso.
LE MULTE. Tra perquisizioni e controlli, sono stati sedici gli arresti (LEGGI: Cercano di far esplodere Bancomat, poi fuggono: presi dai Carabinieri dopo un inseguimento), ma non sono mancate multe dopo “accurati controlli alla circolazione stradale – spiegano i militari - sulle principali arterie della giurisdizione”. Posti di blocco che, soprattutto nel weekend, sono ormai una costante nel territorio foggiano.
IL BOSS. Intanto, nell’area garganica – evidenziano dal Comando provinciale dei Carabinieri – c’è un altro allarme: prosegue l’attività di ricerca di Marco Raduano, ritenuto elemento di spicco della criminalità garganica affiliato al clan Notarangelo, scarcerato a seguito di una sentenza di appello del 6 febbraio e resosi irreperibile sin da quel momento, sebbene l’uomo non sia destinatario di ulteriori misure cautelari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.