Da "u retunne" a quello "du bàrlettane", alla scoperta dei pozzi a Foggia
L'acqua a Foggia, prima che arrivasse nelle abitazioni, era attinta dai diversi pozzi del Piano delle fosse e via tiro a segno, che continuò a essere venduta dagli "acquaruli". Questi la raccoglievano in barili - le "mantegne" - e venduta alle famiglie che la riversavano nelle sarole, per utilizzarla come acqua per la cucina e per l'igiene personale. L'acqua da bere, invece, era venduta dai chioschi in città, i cosiddetti "ungegn".
I POZZI. L'acqua che comunemente veniva "venduta" alla popolazione foggiana che poteva permettersi di pagarla, era quella prelevata dal fiume campano "Serino". Il resto degli abitanti la prelevava dai pozzi cittadini "pubblici" come "u puzze retunne" (pozzo rotondo), esistente di fronte alla chiesa di San Giovanni, "u puzze du bàrlettane" (pozzo del barlettano) di via F. Crispi e "u puzze de l'urte" (il pozzo dell'orto), situato fra via Salomone e via Ortovecchio. Numerosi altri erano ubicati in palazzi privati che, spesso, venivano messi a disposizione pubblica. Con l'avvento dell'Ente Acquedotto Pugliese, voluto e perorato dal foggiano Postiglione, si ebbero finalmente le fontane pubbliche. (Ettore Braglia)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.