Stampa questa pagina

Informazione e sensibilizzazione, in Prefettura il vertice per la Campagna Antincendio Boschivo

Stamattina presso la Prefettura di Foggia, in vista dell'avvio della Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025, si è svolto un incontro interistituzionale in tema di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, e di gestione delle emergenze.

INFORMARE E SENSIBILIZZARE. La riunione è stata presieduta dal Prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco e vi hanno partecipato il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante del Nucleo Forestale Carabinieri di Foggia, i rappresentanti della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, dei Sindaci dei Comuni della Provincia. L'incontro ha rappresentato l'occasione per il lancio della campagna informativa e di sensibilizzazione promossa per favorire una maggiore consapevolezza dei compiti delle varie componenti del sistema regionale di protezione civile ai fini del rafforzamento dell'efficacia dell'azione di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

LE INIZIATIVE. Durante la riunione sono state illustrate le azioni della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e dalla Regione Puglia, nonché le iniziative in programma finalizzate al potenziamento del sistema integrato di soccorso pubblico, alla luce delle peculiarità del territorio provinciale e della particolare esposizione di alcune aree al fenomeno degli incendi boschivi. E' stata richiamata l'attenzione sull'importanza delle attività di prevenzione e di aggiornamento della pianificazione di emergenza rispetto alle quali le Amministrazioni locali assumono un ruolo centrale, e sulla necessità di garantire la completa mappatura dei punti di approvvigionamento idrico presenti nei rispettivi ambiti territoriali.

I DATI. Si è preso atto infine dei significativi risultati conseguiti nella prevenzione e nella repressione del fenomeno in questione, anche mediante il potenziamento dei servizi di pattugliamento nelle zone sensibili, specie nel periodo estivo e di maggiore affluenza turistica. Grazie al lavoro delle Istituzioni presenti sul territorio, il fenomeno degli incendi nella provincia di Foggia si è ridotto negli ultimi anni, passando dai 2.230 interventi operativi dei Vigili del Fuoco nell'anno 2022, ai 1.957 nell'anno 2024. Al termine dell'incontro il Prefetto ha espresso l'auspicio di consolidare la collaborazione tra tutti gli attori istituzionali interessati anche attraverso l'istituzione di specifici tavoli tecnici invitando le Amministrazioni comunali ad assicurare un'adeguata campagna informativa e di sensibilizzazione della popolazione sul fenomeno e sui rischi connessi agli incendi boschivi.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload