Prefettura: quattro interdittive antimafia per aziende collegate alla “società foggiana”
Il Prefetto di Foggia Maurizio Valiante ha adottato quattro nuove interdittive antimafia nei confronti di altrettante imprese con sede a Foggia, per le quali, all’esito delle attività istruttorie svolte con il determinante apporto delle Forze di Polizia, della DIA e del relativo Gruppo lnterforze Antimafia, sono emersi collegamenti con la consorteria mafiosa detta “Societa Foggiana”.
I SETTORI. ln particolare, tre provvedimenti interdittivi sono stati adottati nei confronti di imprese agricole per le quali è emerso l'inserimento nel circuito delle “agromafie”, e sono correlati all’operazione di polizia “Grande Carro” del 2020, che ha disvelato un sofisticato sistema fraudolento ai danni dell’Unione Europea nel settore agricolo, diretto ed organizzato da una batteria mafiosa locale, mentre il quarto provvedimento di rigore concerne una impresa operante nel settore dell’edilizia e della manutenzione di impianti.
TUTELARE L'ECONOMIA LEGALE. "L'attività istruttoria che ha condotto all’adozione dei provvedimenti di rigore dell’informazione antimafia interdittiva – scrivono dalla Prefettura - permette ancora una volta il perseguimento dell’obiettivo della tutela dell'economia legale, e della garanzia della sana concorrenza tra le imprese, impedendo alle societa “infiltrate” di contrarre con la Pubblica Amministrazione, preservando in tal modo i settori produttivi e la stessa economia del territorio".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.