Un altro successo per il Pascal: alla redazione de IlSottosopra il premio "Giornalista per un giorno"
“Gentile prof. Raffaele Identi, è con vivo piacere comunicarLe che il giornale scolastico “ilSottosopra” ha superato brillantemente le selezioni conquistando il Premio Nazionale “Giornalista per 1 giorno”. Con queste parole è stata annunciata alla redazione del giornale dell'istituto Pascal di Foggia la vittoria nella competizione dei giornali scolastici d’Italia dall’Associazione Albo Scuole.
LA GIOIA. A presiedere la giuria del Premio Nazionale “Giornalista per un Giorno” Gennaro Sangiuliano, vice-direttore del TG1 RAI e Direttore della Scuola di giornalismo dell’Università degli Studi di Salerno. "Questo premio ci riempie di gioia – commenta il direttore, il professor Raffaele Identi – ma allo stesso tempo ci impegna maggiormente nel cammino che ci attende quest’anno".
LO STRUMENTO DIDATTICO. Un giornale di Istituto, con il correlato della sua vita di redazione, resta una delle esperienze fondamentali e più significative nel percorso scolastico di un alunno e di una scuola. Ciò resta valido anche nell’era di Internet e della multimedialità più spinta. "Il giornale - sottolinea la dirigente scolastica, Giuliarosa Trimboli - è diventato nella nostra scuola un importante strumento didattico, dimostrandosi efficace e valido nel motivare e stimolare gli alunni alla scrittura. Oggi le nuove tecnologie ci offrono l’opportunità di riproporre e rinnovare questa attività collettiva incrementandone l’aspetto cooperativo e comunicativo e per la forte valenza formativa riteniamo che sostenere questa esperienza giornalistica sia di fondamentale importanza".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.